Salta al contenuto

Introduzione

Recetemente la sezione dedicata al censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna è stata aggiornata con nuove informazioni ed il modulo di segnalazione delle sorgenti è stato rivisto.

Il progetto, che coglie le opportunità offerte dalla Citizen Science per aggiornare le conoscenze sulle risorse idriche sotterranee nel settore collinare-montano dell’Emilia-Romagna, parte da una base dati di 3117 sorgenti identificate nella cartografia storica ma ancora non individuate sul terreno. La cartografia delle sorgenti storiche è disponibile sia in formato gpx, suddiviso per provincie e scaricabile, sia attraverso il Webgis “Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell'Appennino emiliano-romagnolo”. Le segnalazioni e le osservazioni devono essere inviate compilando il form on line.

La novità sul modulo di segnalazione riguarda la sezione dedicata all’invio degli allegati. Una volta compilato e inviato il form, l’utente riceverà un’email dalla casella censimentosorgenti@regione.emilia-romagna.it all’indirizzo indicato nell’anagrafica. L’email contiene in oggetto l’identificativo della segnalazione e nel campo testo una sintesi dei dati forniti insieme alle indicazioni per l’invio dei documenti integrativi della segnalazione (documenti, immagini, foto e/o mappe in formato jpeg, png, odt, docx, pdf, ecc..). Questi possono essere inviati come allegati rispondendo alla stessa email.

Aspettiamo le vostre segnalazioni!

Ultimo aggiornamento: 21-10-2024, 15:54