Salta al contenuto

Introduzione

Anche la Regione Emilia-Romagna, con il Programma di prevenzione contenuto all’interno del Piano Regionale per la gestione dei Rifiuti e la Bonifica delle aree inquinate (PRRB) 2022-27, ha fatto proprio l’obiettivo posto dalle Nazioni Unite e ripreso dalla norma europea e nazionale (dimezzamento, entro il 2030, dei rifiuti alimentari a livello di vendita al dettaglio e consumo) e lo declina rispetto all’orizzonte temporale del 2027al 38% di riduzione dei rifiuti alimentari, rispetto ai dati che verranno comunicati dagli Stati.

Nella vita quotidiana ognuno di noi può fare tanto per limitare lo spreco alimentare.

  • A casa: pianificando i pasti ed utilizzando gli avanzi, controllando le scadenze e le date di consumo degli alimenti, conservando gli alimenti correttamente e congelando le porzioni già pronte; inoltre controllando periodicamente dispensa e frigorifero.
  • Al supermercato: cercando di fare una lista della spesa ragionata e acquistando le quantità di cui realmente c’è bisogno.
  • Al lavoro: consumando porzioni adeguate, sia se prese in mensa che preparate a casa.
  • Nei bar e nei ristoranti: consumando porzioni adeguate e portando via gli eventuali avanzi.

In occasione della SERR esce la prima video infografica, realizzata all’interno della campagna rifiuti, con consigli utili per la prevenzione dei rifiuti alimentari e la corretta gestione di quelli organici.

Ultimo aggiornamento: 22-11-2024, 16:37