Salta al contenuto

Introduzione

Con il termine RAEE si intendono i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La famiglia dei RAEE racchiude tutti i rifiuti derivanti dai piccoli e grandi elettrodomestici (ad esempio computer, lavatrici, ecc.) una volta giunti al termine del loro ciclo di vita. Queste apparecchiature sono solitamente composte da materie prime riciclabili o nobili che possono essere recuperate e riutilizzate. Ma possono altresì contenere sostanze dannose per l’uomo e per l’ambiente.

Per evitare la dispersione in ambiente dei RAEE e permetterne un successivo riutilizzo, bisogna agire prima di tutto sulla manutenzione e la riparazione delle apparecchiature.

Al termine del loro ciclo di vita i RAEE possono essere conferiti nelle stazioni ecologiche comunali oppure, se disponibile, al servizio di raccolta rifiuti ingombranti a domicilio del proprio gestore dei rifiuti. I piccoli RAEE (smartphone, tablet) possono essere consegnati gratuitamente agli stessi rivenditori, anche senza l'obbligo di acquisto di un nuovo prodotto.

Tra le materie prime nobili che possono essere recuperate e riutilizzate, oltre le parti elettroniche, troviamo alluminio, ferro, vetro, rame, oro e altre materie rare, fondamentali per la transizione energetica soprattutto per il nostro paese che è povero di materie prime. Rivestono quindi un ruolo importante gli impianti che permettono di recuperare, attraverso dei processi specifici, i materiali presenti nei RAEE. La strategia della Regione prevede di incrementare il numero degli impianti dedicati al trattamento dei RAEE nel territorio regionale.

La Regione Emilia-Romagna con il PRRB 2022-2027, In accordo con le indicazioni comunitarie e nazionali, propone alcune azioni per aumentare i quantitativi dei RAEE raccolti e migliorarne la gestione (https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/rifiuti/rifiuti/piano-rifiuti/nuovo-piano-rifiuti-2022-2027).

Nel 2023, in Emilia-Romagna sono state raccolte in maniera differenziata 26.146 tonnellate di RAEE di provenienza domestica, che corrispondono a 5,8 kg di RAEE per abitante.

Per informazioni
Area Rifiuti e Bonifica siti contaminati, Servizi pubblici dell’ambiente
telefono: 051 5276078/6003/6061
email: servrifiuti@regione.emilia-romagna.it

Ultimo aggiornamento: 23-12-2024, 12:14