Accordi di filiera/settore
Impegnano Enti Pubblici, operatori privati e associazioni a promuovere le buone pratiche ambientali per migliorare il ciclo integrato della gestione dei rifiuti
La Regione Emilia-Romagna, con il Piano regionale per la gestione dei Rifiuti e la Bonifica delle aree inquinate (PRRB) 2022-27, in accordo con il Patto per il Lavoro e il Clima e l’Agenda 2030 della Regione Emilia-Romagna, si propone come elemento di traino del percorso di radicale transizione ecologica della regione Emilia-Romagna. Pertanto il nuovo Piano assume contenuti che travalicano gli ambiti tipici della materia rifiuti e si pone come un vero e proprio programma di sviluppo economico-territoriale della regione.
Tra gli strumenti utili a tal fine rivestono un ruolo fondamentale gli atti negoziali quali accordi, contratti di programma e protocolli d’intesa, promossi dalle pubbliche amministrazioni e che vedono il coinvolgimento delle parti interessate.
Gli Accordi, in particolare, sono strumenti di politica ambientale previsti dalle normative vigenti che impegnano Enti Pubblici, operatori privati e associazioni a promuovere le buone pratiche ambientali per migliorare il ciclo integrato della gestione dei rifiuti e favorire la cooperazione (responsabilità condivisa) e le sinergie tra Pubblica Amministrazione e altri soggetti coinvolti.
Il metodo di lavoro è sempre quello del dialogo con il sistema economico, con i Comuni, con le parti sociali per continuare a fornire risposte adeguate e soddisfacenti alle esigenze delle imprese e dei cittadini, avendo come obiettivo la tutela dell’ambiente.