Implementazione della tariffa puntuale: lo stato di attuazione

Su 330 Comuni complessivi della Regione Emilia-Romagna, quelli che nell’anno 2023 hanno implementato sistemi di misurazione puntuale del rifiuto sono 171 (circa il 52% dei Comuni emiliano-romagnoli, pari al 72% della popolazione residente). Di questi, in 5 Comuni è applicata la TARI tributo puntuale (TTP), in 106 Comuni la tariffa corrispettiva puntuale (TCP) mentre in 60, pur applicando il tributo TARI presuntivo, si effettua la misurazione della frazione residua (indifferenziato) di rifiuto.

Mappa del regime tariffario rifiuti urbani dei comuni dell'Emilia-Romagna al 31 12 2023

I gestori del servizio di raccolta rifiuti urbani che, nel 2023, hanno implementato sistemi di misurazione puntuale sono i gruppi Iren Ambiente ed Hera, le aziende Aimag, Alea Ambiente, Clara, Geovest e San Donnino.

La produzione dei rifiuti nei Comuni a tariffa puntuale al 2023

I risultati ambientali raggiunti nei Comuni a tributo/tariffa puntuale sono decisamente migliori della media regionale, sia in termini di percentuale di raccolta differenziata, sia in termini di produzione del rifiuto totale e di indifferenziato pro capite. Nei Comuni a tributo presuntivo con misurazione i risultati ambientali sono invece in linea con il dato medio regionale. Nella Tabella A è riportato il dettaglio di tali indicatori su base comunale al 2023.

La produzione toLa produzione totale pro capite media è pari a circa 614,8 kg/ab anno (590 nel 2022) nei Comuni a tributo/tariffa puntuale e a 628,8 kg/ab anno nei Comuni a tributo presuntivo con misurazione mentre la media regionale è di 639,4 kg/ab anno (628 nel 2022).

Il Rifiuto indifferenziato procapite nei Comuni a tariffa puntuale al 2023

La produzione pro capite di indifferenziato si attesta intorno a un valore medio annuo di 96 kg/ab anno nei Comuni a TTP/TCP (94 nel 2022) e 151 kg/ab anno nei Comuni a tributo presuntivo con misurazione, a fronte di un valore medio regionale pari a 146 kg/ab anno (163 nel 2022).

Si evidenzia, inoltre, che tutti i Comuni a tributo/tariffa puntuale hanno registrato una produzione pro capite di rifiuti indifferenziati inferiore ai 150 kg/ab. anno, tranne quattro: Comacchio, Goro, Ostellato, Cattolica. La maggior parte di essi (82 Comuni) ha registrato valori inferiori a 100 kg/ab anno.

Si riporta di seguito la distribuzione dei comuni per classi di produzione pro capite di rifiuto indifferenziato:

Pro-capite RI

kg/ab anno

<60

60-100

100-150

>150

N° Comuni

28

(27 a TTP/TCP, 1 a TARI con misurazione puntuale)

66 Comuni

(55 a TTP/TCP, 11 a TARI con misurazione puntuale)

48 Comuni

(25 a TTP/TCP, 23 a TARI con misurazione puntuale)

29 Comuni

(4 a TTP/TCP, 25 a TARI con misurazione puntuale)

Le percentuali di raccolta differenziata nei Comuni a tariffa puntuali al 2023

Inoltre, si evidenzia che Il valore medio di percentuale di raccolta differenziata registrata nei Comuni a tariffa/tributo puntuale è pari all’84,4%, largamente superiore alla media regionale (che si attesta al 77,2%), con valori massimi pari al 94,8%. Diversamente, nei Comuni a tributo presuntivo con misurazione tale valore si attesta al 76%. Si riporta di seguito la distribuzione dei comuni per classi di % di raccolta differenziata:

%RD

< 67%

67-75

75-83

>83

N° Comuni

10 Comuni

 (1 a TTP/TCP, 9 a TARI con misurazione puntuale)

19 Comuni

(8 a TTP/TCP, 11 a TARI con misurazione puntuale)

48 Comuni

(23 a TTP/TCP, 25 a TARI con misurazione puntuale)

94 Comuni

(79 a TTP/TCP, 15 a TARI con misurazione puntuale)

Tabella A: Dettaglio percentuale raccolta differenziata, produzione pro capite e produzione pro capite indifferenziato nei comuni a misurazione puntuale, anno 2023 (PDF - 277.5 KB)

Elenco dei Comuni a Tariffa puntuale al 31/12/2023 (PDF - 558.7 KB)