Introduzione
Il cambiamento climatico è e sarà un problema con forti implicazioni sul nostro modo di vivere e lavorare nel futuro. Consapevoli che le decisioni prese attualmente avranno effetti sulla vita delle generazioni future, si intraprende un percorso per la costruzione di un Patto intergenerazionale - Innovation Camp promosso dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea (Programma Science Meets Regions) per stimolare l’elaborazione di politiche basate sull’evidenza scientifica (#EUSci4Regio).
L’iniziativa si innesta nel percorso di sviluppo della GIDAC, strategia per la difesa e l'adattamento della costa ai cambiamenti climatici, predisposta nel progetto AdriaClim e attuato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il processo partecipativo Che Costa Sarà? .
In questo ambito, la Regione organizza una serie di laboratori sui temi della protezione e adattamento delle coste, in relazione agli indirizzi e obiettivi della Strategia per avviare un dialogo fra le diverse generazioni e collaborare alla costruzione di un Patto intergenerazionale.
È stata una chiamata all'azione rivolta a coloro che hanno a cuore il proprio territorio e sono interessati ai cambiamenti climatici, di età compresa tra i 16 e i 35 anni con voglia di mettersi in gioco per discutere di soluzioni per la difesa e l'adattamento della costa ai cambiamenti climatici.
Iniziato il 7 marzo con l’incontro introduttivo dell’iniziativa “Innovation Camp – Patto intergenerazionale per la difesa e l’adattamento della costa ai cambiamenti climatici”.
A questo primo incontro sono seguiti tre laboratori con un gruppo ristretto di 30 partecipanti, con l’obiettivo di co-creare proposte e prototipi attraverso sistemi di brainstorming digitale innovativo su temi quali governance, comunicazione, monitoraggio e miglioramento delle conoscenze.
Nel primo workshop del 14 marzo i partecipanti hanno cercato di comprendere, fare proprie e riformulare le 3 sfide proposte e iniziato gli approfondimenti nei gruppi intergenerazionali.
- Sfida 1 - GOVERNANCE. Come possono collaborare le generazioni e i diversi attori territoriali per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici?
- Sfida 2 - COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE. Come possiamo co-progettare una strategia di comunicazione e partecipazione intergenerazionale innovativa e non convenzionale?
- Sfida 3 - APPRENDIMENTO, MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO. Come promuovere un continuo apprendimento intergenerazionale per la difesa della costa?
Nel secondo incontro interattivo del 21 marzo è stato dedicato al brainstorming per definire insieme le dimensioni che dovrebbero caratterizzare i prototipi (ossia caratteristiche quali semplicità, fruibilità, ripetibilità, etc.).
Nel terzo workshop dell'Innovation Camp del 28 marzo sono stati elaborati concretamente i prototipi e le azioni a partire dalle idee emerse e, con il confronto dei gruppi di prototipazione, arricchendo i reciproci prototipi hanno lavorato sulle idee a sostegno dei prototipi presentati nel seminario di chiusura.
Il 4 aprile 2023 - dalle 14.30 alle 17.00 - in modalità online sulla piattaforma zoom si svolgerà il seminario finale dove, come da programma alla presenza di:
- Irene Priolo Vicepresidente e Assessore a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile della Regione Emilia-Romagna;
- Markku Markkula VicePresidente del Comitato delle Regioni (CoR) e membro della commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia;
- Stijn Verleyen DG JRC - Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea;
verranno illustrati i risultati dei lavori e presentati i prototipi realizzati nei lavori laboratoriali.
Tutte le informazioni sono disponibili nella piattaforma PartecipAzioni:
INTERGENERATIONAL PACT “INNOVATION CAMP” - News - Che costa sarà? - PartecipAzioni
Il processo partecipativo Che Costa Sarà?
Ultimo aggiornamento: 30-12-2024, 14:16