Avviso interruzione
Si informano gli utenti che l'applicazione per eseguire il calcolo della pioggia è disattivato tuttavia si è scelto di lasciare in pubblicazione la descrizione della metodologia e i dati delle mappe.

In questa pagina è possibile eseguire il calcolo della pioggia di prefissata durata e tempo di ritorno relativamente a porzioni di territorio di superficie variabile, appartenenti al bacino del fiume Reno.

Il metodo alla base dell'applicazione è quello della regionalizzazione delle precipitazioni intense che consiste nell'estendere, all'interno di una regione supposta omogenea (il bacino del fiume Reno, in questo caso), le piogge massime di diversa durata, estrapolate dalle serie storiche registrate nelle stazioni pluviometriche (per approfondimenti vedi l'archivio pluviometrico).

 Il metodo di calcolo utilizza il risultato di uno studio realizzato per l'Autorità di Bacino del Reno e descritto nel documento: Valori estremi della precipitazione e loro ragguaglio areale nel bacino del fiume Reno
Studio valori estremi della precipitazione ET&P 1997 (PDF - 1.2 MB)

La metodologia proposta si compone di tre fasi:

  • la regionalizzazione delle precipitazioni estreme;
  • la regionalizzazione delle "curve di crescita";
  • la valutazione dei coefficienti di smorzamento areale.

I dati utilizzati in questa applicazione sono calcolati sulle serie storiche di precipitazione del bacino del fiume Reno: risultano, pertanto, validati solo se utilizzati in tale ambito territoriale.

In sintesi, i dati di input che l'utente deve inserire sono:

  • Superficie del sottobacino chiuso in corrispondenza della sezione di interesse (espressa in Km²);
  • Tempo di ritorno (espresso in anni);
  • Durata della pioggia (espressa in ore)
  • Valore ragguagliato all'area di interesse della media annuale dei massimi di pioggia (espresso in mm), di durata prescelta.

Per effettuare il calcolo del valore di precipitazione media annuale ragguagliato all'area vengono di seguito fornite le mappe dei valori massimi di precipitazione per l'intero bacino del fiume Reno per durate 1, 3, 6, 12 e 24 ore, a partire dalle quali l'utente deve effettuare le operazioni di media pesata sull'area del bacino di interesse.

Applicazione

  • Calcola valori estremi di precipitazione  (l'applicazione per eseguire il calcolo della pioggia è disattivato)

Documentazione

 a cura di: Autorità di Bacino del Reno metodologia, elaborazioni dati, idrometeorologia, applicazione di calcolo realizzata da: Pro.Ge.A s.r.l. e-mail: segreteria@progea.net