La gestione dei servizi pubblici ambientali
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna si occupa di due tipologie di servizi pubblici ambientali: la gestione dei rifiuti urbani ed il servizio idrico integrato.
Il Servizio di gestione dei rifiuti urbani
La gestione integrata dei rifiuti urbani è l'insieme delle attività di raccolta, raccolta differenziata, commercializzazione e avvio a smaltimento e recupero, nonché smaltimento completo di tutti i rifiuti urbani e assimilati. Può comprendere le attività di gestione e realizzazione degli impianti.
Sull'onda della riorganizzazione della discipline delle risorse idriche contenuta nella legge n. 36/94, si è affermata la consapevolezza circa l'opportunità di promuovere anche per il settore dei rifiuti iniziative di riassetto generale, sia per quanto riguarda il rapporto tra pianificazione e gestione dei servizi sia per quanto riguarda l'attuazione di politiche di contenimento dell'impatto che la produzione di rifiuti determina sul territorio.
L'entrata in vigore del Decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 ("Decreto Ronchi") ha rappresentato un'innovazione e un avanzamento verso l'adozione di una politica economica e ambientale dei rifiuti adeguata alle esigenze odierne; con esso si è ampliato notevolmente il campo di interesse delle politiche di regolazione pubbliche, affiancando ai temi dell'igiene urbana in senso stretto, il più vasto tema della protezione ambientale. In Emilia-Romagna il concetto di servizio di gestione dei rifiuti urbani è stato introdotto con la L.R. 25/1999.
Attualmente, come per il servizio idrico integrato, anche la gestione dei rifiuti urbani e assimilati è disciplinata dal D.Lgs. n. 152/2006, in particolare dalla parte quarta, e in Emilia-Romagna dalla L.R. 23/2011.
Il Servizio Idrico Integrato
Per Servizio Idrico Integrato, si intende l'insieme ottenuto dall'unificazione verticale dei diversi segmenti di gestione dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione d'acqua a usi civili, di fognature e depurazione delle acque reflue.
Il concetto di S.I.I. fu introdotto a livello nazionale con la L. 36/94 (la cosiddetta Legge Galli) al fine di ridurre la frammentazione gestionale e per la prima volta regolamentato in Emilia Romagna con la L.R. 25 del 1999 ormai sostituita da successive normative.
A chi rivolgersi
Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente
Servizio giuridico dell'ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali
Viale della Fiera, 8
40127 Bologna
tel. 051.527.6078 / 6003 / 6061
fax 051.527.6058/ 6056
email servrifiuti@regione.emilia-romagna.it
PEC servrifiuti@postacert.regione.emilia-romagna.it
Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente
Osservatorio regionale servizi idrici e gestione rifiuti urbani
Viale della Fiera, 8
tel.: 051 527.6856
fax: 051 527.6058
email: Osssiiesu@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- La regolazione dei servizi pubblici ambientali
- La tassa sui rifiuti (TARI)
- La tariffazione puntuale
- La tariffazione del servizo idrico integratoo
- Gestori del servizio rifiuti
- Gestori del servizio idrico integrato
- La tutela dell'utente
Pubblicazioni
Rapporto servizi di gestione rifiuti urbani
I report elaborati annualmente dall'Osservatorio sui servizi ambientali della Regione Emilia-Romagna sintetizzano: le gestioni in essere, la produzione di rifiuti urbani, l'impiantistica, il regime tariffario, i costi di servizio, i costi per gli utenti, le articolazioni tariffarie all'utenza.
- Rapporto 2020 (in elaborazione)
- Rapporto 2019 (in via di pubblicazione)
- 2018 (dati 2017)
Rapporto 2018 (1.6 MB)
Rapporto 2018 - Tariffe Utenze domestiche (4.43 MB)
Rapporto 2018 - Tariffe Utenze non domestiche (11.87 MB)
Vedi tutti gli ultimi rapporti servizi rifiuti pubblicati
Report servizi idrici integrati
Il report elaborato annualmente dall'Osservatorio sui servizi ambientali della Regione Emilia-Romagna che sintetizza: le gestioni in essere, le voci di costo della tariffa idrica, le tariffe domestiche e non domestiche nei diversi bacini tariffari.
- Rapporto 2020 (in elaborazione)
- Rapporto 2019 (in via di pubblicazione)
- Rapporto 2018 (
8.69 MB) (dati 2016-17)