Parchi, foreste e Natura 2000

La procedura per l’approvazione dell’atto di tutela degli Alberi Monumentali Regionali

Iter per l'inserimento nell'Elenco regionale degli Alberi Monumentali Regionali (AMR)

Il Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane riceve le segnalazioni e le candidature secondo le modalità previste dalla Direttiva regionale (pdf1.84 MB). (pdf1.84 MB)

Tali candidature sono sottoposte ad apposita istruttoria tecnica svolta dal Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane al fine di verificare la sussistenza dei caratteri di monumentalità previsti dalla normativa regionale vigente.

Nei casi di segnalazioni in cui sia stata accertata la mancanza di tali requisiti, il Settore competente provvede a darne direttamente riscontro al soggetto proponente.

Nel caso, invece, in cui si ravvisi la presenza di uno o più caratteri di monumentalità, così come individuati ai sensi dell’art. 3 della Legge regionale n. 20/2023, il Settore competente valuta l’esemplare arboreo, acquisendo il parere obbligatorio non vincolante della Commissione tecnica consultiva regionale per la conservazione degli Alberi Monumentali Regionali.

Qualora, l’esito di tale istruttoria sia negativo, il Settore competente inoltra al soggetto proponente il mancato accoglimento della candidatura, mentre se l’esito è positivo, il Settore notifica l’avvio del procedimento al soggetto proprietario dell’esemplare arboreo e della relativa Zona di Protezione dell’Albero, nonché ai Carabinieri Forestale e agli Enti territorialmente interessati e lo pubblica sul proprio sito web.DJI_0489.jpg

Il soggetto proprietario dell’albero e/o della relativa Zona di protezione (ZPA) può esprimere dissenso formale al Settore competente entro 45 giorni dalla data di ricevimento della notifica dell’avvio del procedimento. Entro tale scadenza, anche altri soggetti interessati possono presentare osservazioni alla proposta di tutela.

Se entro tale scadenza, il soggetto proprietario dell’albero e/o della relativa Zona di protezione (ZPA) esprime un dissenso formale la candidatura decade e non può essere approvato il provvedimento regionale di tutela

In caso contrario, il Settore competente provvede, con atto del Dirigente del Settore, alla tutela dell’esemplare arboreo monumentale ed entro 15 giorni lo inserisce nell’Elenco regionale degli Alberi Monumentali Regionali (AMR) inviandone il provvedimento al soggetto proprietario dell’Albero Monumentale Regionale (AMR) e della Zona di Protezione dell’Albero (ZPA), ai Carabinieri Forestale nonché agli Enti territorialmente interessati.

Il provvedimento regionale deve essere pubblicato sul sito web regionale entro 30 giorni dalla sua approvazione e, per estratto, sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna (BURERT) ed è, altresì, pubblicato, a fini meramente informativi, sul sito web dell’amministrazione comunale interessata territorialmente.

A decorrere dalla data di pubblicazione sul BURERT del suddetto provvedimento regionale all’esemplare arboreo è attribuito il carattere di monumentalità e ad esso si applicano le tutele di cui all’art. 7 della L.R. n. 20/23.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-03-28T11:37:47+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina