Gli incendi boschivi
Gli strumenti per contrastare gli incendi nei boschi
Per proteggere le foreste dagli incendi e per definire le modalità di intervento nel caso si verifichino, a partire dal 1978 la Regione si è dotata di un Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. (PDF - 7,9 MB)
Attraverso il Catasto delle aree percorse dal fuoco la Regione raccoglie le cartografie delle zone colpite dagli incendi boschivi nel proprio territorio, per avere una serie di dati utili a fornire descrizioni dettagliate sulle superfici boscate danneggiate dal fuoco e sullo svolgimento degli eventi.
É molto raro che un bosco bruci per cause naturali; nella maggior parte dei casi un incendio si sviluppa per la negligenza degli esseri umani o per la loro volontà di provocare danni.
Gli incendi boschivi hanno spesso conseguenze devastanti, sia per l’ambiente naturale che per il dissesto del territorio e per questo vanno contrastati in ogni modo.
La legge punisce chi provoca un incendio, nei casi più gravi anche con la reclusione.
I numeri telefonici da chiamare se si avvista un incendio boschivo sono:
· 112 Numero unico di emergenza (NUE);
· 1515 Numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi;
· 115 Numero nazionale di Pronto Intervento del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
Per approfondire
- Il piano regionale e le attività antincendio
- Il regolamento forestale regionale
- La combustione dei residui vegetali dei lavori agricoli e forestali. Quando e come è consentita
Norme e atti
- Legge 21 novembre 2000, n. 353 - Legge quadro in materia di incendi boschivi
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 879 del 09/06/2025 - Piano contro gli incendi boschivi periodo 2022/2026 Aggiornamento 2025