Le Foreste in ER
Cosa fa la Regione
La Regione svolge attività di indirizzo e programmazione nel settore forestale, in particolare:
- cura il Piano forestale regionale, gli strumenti normativi e le regole per la gestione dei boschi;
- incentiva la pianificazione aziendale sostenendo l'associazione in Consorzi forestali e l'adozione di specifici piani di gestione;
- promuove la gestione sostenibile dei boschi demaniali presenti lungo i corsi d'acqua attraverso l'applicazione delle Linee guida regionali;
- attiva i bandi delle misure forestali del Programma di sviluppo rurale, riceve le domande di sostegno e concede i relativi aiuti ai beneficiari;
- incoraggia il miglioramento ed il corretto utilizzo della risorsa bosco per mezzo di una mirata gestione sostenibile. Coordina le azioni degli Enti locali delegati in materia che rilasciano le autorizzazioni per eseguire gli interventi forestali e promuove la qualificazione degli operatori del settore tramite l'istituzione e l'aggiornamento dell'Albo delle Imprese forestali;
- aggiorna il quadro conoscitivo delle foreste, in particolare con la redazione di inventari e carte forestali;
- provvede alla gestione del demanio forestale, alla pianificazione antincendio, ai boschi da seme e alla vivaistica forestale pubblica e, in accordo con gli Enti di Gestione della aree protette, agli habitat forestali di interesse conservativo europeo;
- contribuisce a studi, ricerche e divulgazione in materia forestale.
Un quarto del territorio regionale, più di seicentomila ettari, è ricoperto di foreste. Diffuse in montagna e collina, sono quasi scomparse dalla pianura e dalla costa. In gran parte si tratta di boschi privati, con notevoli frammentazioni delle proprietà.
I boschi dell'Emilia-Romagna hanno un altissimo valore ambientale anche se localmente possono avere modesto interesse commerciale. La foresta in salute è presidio del territorio e custodisce acque, terra, piante e animali. L'uso sostenibile delle risorse forestali tutela l'ambiente e garantisce alla comunità beni e servizi insostituibili quali legno, funghi, ossigeno, difesa del suolo e paesaggio.
A chi rivolgersi
Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna
Regione Emilia-Romagna
Viale della Fiera 8, 40127 Bologna
tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957
(indicazioni stradali su Google maps)
e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile Gianni Gregorio
Per approfondire
Norme e atti
Iniziative particolari
Pubblicazioni
- Studi, ricerche, articoli e pubblicazioni relativi al settore forestale
Il Vademecum contenente le principali norme da rispettare negli interventi di gestione dei boschi e degli altri ambiti di interesse forestale (pdf, 288.4 KB)
Link utili
Su questo argomento vedi anche...
- Green public Procurement: sostenibilità ambientale negli acquisti della pubblica amministrazione
- Gli strumenti per combattere il commercio illegale di legname: i Regolamenti FLEGT ed EUTR
- Il futuro delle nostre foreste: la gestione forestale sostenibile - brochure a cura della Commissione Europea (
2.03 MB)