La Valutazione di incidenza (Vinca) come indicato nella direttiva regionale D.G.R. 1174/2023, è lo specifico procedimento amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni antropiche del territorio sulla conservazione della biodiversità nei siti Natura 2000 (SIC, ZSC o ZPS).

A tale procedimento vanno sottoposti i Piani generali o di settore, i Programmi (compresi regolamenti, calendari venatori e simili), i Progetti, gli Interventi e le Attività (P/P/P/I/A) i cui effetti ricadano sui siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su habitat e specie, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei siti.

La Regione svolge la funzione di autorità competente in materia di valutazione di incidenza ambientale (Autorità Vinca) di Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività che possono incidere sui siti regionali interamente esterni alle Aree protette (Parchi nazionali, interregionali e regionali, Riserve statali e regionali, e Paesaggi naturali e seminaturali protetti).

Documenti


Vai a:   Modulistica e documentazione   |    Normativa   |   Domande e risposte

A chi rivolgersi
Per Vinca di competenza della Regione 
Settore Aree protette Foreste e Sviluppo zone montane
Viale Aldo Moro, 30 - 40127 - Bologna

051 5276074

Per Vinca di competenza degli enti gestori delle Aree protette
Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy