Riserve
Sono aree di limitata estensione nelle quali vengono conservati il patrimonio naturale e culturale
La Regione Emilia–Romagna, con un apposito atto dell’Assemblea Legislativa, istituisce le Riserve regionali. Inoltre può proporre l'istituzione o l'ampliamento delle Riserve statali.
Le Riserve naturali sono costitute da territori di limitata estensione; vengono istituite per la loro rilevanza regionale e gestite ai fini della conservazione dei loro caratteri e contenuti morfologici, biologici, ecologici, scientifici e culturali.
Sul territorio regionale sono state istituite:
Riserve regionali
28 mag 2012
Riserva regionale Alfonsine
28 mag 2012
Riserva regionale Bosco della Frattona
28 mag 2012
Riserva regionale Bosco di Scardavilla
28 mag 2012
Riserva regionale Contrafforte Pliocenico
Per approfondire
- Caratteristiche del sistema
- Nascita e sviluppo dei Parchi e delle altre Aree protette
- Gestione del sistema regionale
Norme e atti
- Leggi regionali che governano il sistema delle Aree protette e di Natura 2000
- Programma per il sistema regionale delle Aree protette e dei siti Rete Natura 2000
- Istituzione delle Riserve naturali regionali
- Regolamenti Riserve
Pubblicazioni
Link utili
- Le Aree protette in Italia e in Europa
- Le Aree protette nelle regioni italiane
- Istruzioni per l'ambiente
- Associazioni ambientaliste e di volontariato