Cartografia interattiva
Accedi al GIS WEB delle Aree Protette e di Rete Natura 2000
L’applicazione consente la consultazione online delle banche dati geografiche di SIC (Siti di Importanza Comunitaria) - ZSC (Zone Speciali per la Conservazione della biodiversità), ZPS (Zone di Protezione Speciale dell'avifauna), Parchi e Aree protette della Regione Emilia-Romagna: un metodo interattivo per visualizzare e interrogare perimetri e zonizzazioni di Parchi e Riserve regionali, limiti territoriali dei siti Natura 2000 (SIC/ZSC e ZPS) su basi cartografiche e aerofotografiche regionali.
Con questo strumento viene resa disponibile anche la Carta degli Habitat come riconoscimento, localizzazione e rappresentazione degli ecosistemi naturali di valore europeo individuati per tutta la Rete Ecologica Natura 2000 dell’Emilia-Romagna. Sue appendici funzionali, qui di seguito riportate, sono la relazione metodologica e la pubblicazione "Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna (AA. VV., 2015)", in cui vengono presi in esame analiticamente gli habitat di interesse conservazionistico segnalati sul territorio regionale.
- Cos'è la Carta degli habitat dell'Emilia-Romagna
Metodologia di costruzione e struttura dati della Carta regionale (allegato A alla determina n. 2166 del 9 marzo 2015 di approvazione della Carta degli Habitat). - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna (
26.02 MB)
Testo edito in appendice alla "Carta degli habitat dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna" (aggiornamento 2015) - Scarica la carta degli habitat dei Siti Natura 2000 (
28.38 MB) dell'Emilia-Romagna in formato Shapefile GIS georeferenziati in coordinate UTMRER (coordinate standard regionali).
Le mappe dei parchi e delle riserve, i confini e gli habitat della Rete Natura 2000 sono visualizzabili anche con smarphone e tablet attraverso la app Maps4You disponibile sia in ambiente Android e scaricabile da Google Play Store che in versione iOS da Apple Store.
Accedi alla cartografia interattiva del Sistema Informativo Forestale
Consulta la carta delle aree forestali, le Stazioni dell'ex Corpo Forestale dello Stato (dal 1 gennaio 2017 assorbito dall'Arma dei carabinieri), i Piani di assestamento, i boschi da seme, le aree a rischio di incendio, il demanio regionale e gli altri boschi pubblici.
- Scarica la carta regionale delle aree forestali dell'Emilia-Romagna in formato Shapefile GIS, georeferenziata in coordinate ETRS89 UTM fuso 32. Aggiornata al 2014, rappresenta il quadro conoscitivo delle foreste in Emilia-Romagna e non ha valore certificativo (non sostituisce le carte forestali provinciali già recepite negli strumenti pianificatori vigenti).
Accedi al Catasto regionale degli incendi boschivi
L'applicazione GIS WEB permette di consultare la banca dati delle cartografie delle aree percorse dal fuoco elaborata a partire dai rilievi dell'ex Corpo Forestale dello Stato (dal 1 gennaio 2017 assorbito dall'Arma dei Carabinieri).