Parchi, foreste e Natura 2000

Giornata Mondiale della Biodiversità

Il 22 maggio l’Onu ci ricorda quanto sia unico e fondamentale il valore della natura che ci circonda.

La biodiversità, ovvero la varietà della vita sulla Terra, rende splendido e abitabile il nostro pianeta. Per molti, l’ambiente naturale è fonte di piacere, ispirazione e svago, ma tutti noi dipendiamo da esso per il cibo, l’energia, le materie prime, l’aria e l’acqua, elementi che ci consentono letteralmente di vivere e sono il motore delle nostre economie.

Quest'anno, per celebrare questa Giornata, la Convenzione ONU per la Diversità Biologica (CBD) ha scelto lo slogan "Essere parte del Piano” un invito all’azione rivolto a tutte le parti interessate, per arrestare e invertire la perdita di biodiversità sostenendo l’attuazione del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal.
Quest’anno la celebrazione dell’International Day for Biodiversity coinciderà con due riunioni degli organi sussidiari della Convenzione sulla diversità biologica che si svolgeranno entrambe a Nairobi: la ventiseiesima riunione dell’organismo sussidiario sulla consulenza scientifica, tecnica e tecnologica (SBSTTA, 13-18 maggio) e il quarto incontro dell’Organo Sussidiario sull’Attuazione (SBI, 21-29 maggio).

La Convenzione si pone tre grandi obiettivi

  • conservare la biodiversità;
  • fare un uso sostenibile degli elementi costitutivi della biodiversità;
  • ripartire in modo giusto ed equo i benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche.

L’Emilia-Romagna presenta una biodiversità straordinaria, per tutelarla la Regione ha identificato come strumenti le aree protette e i siti della Rete Natura 2000, la Rete ecologica regionale che coprono una superficie di circa 270 mila ettari, pari a circa il 17% del territorio regionale. Il sistema delle aree protette e dei siti della Rete Natura 2000, così come l’emanazione di specifiche leggi per la tutela della flora e della fauna, sono quindi i principali strumenti della nostra regione per concorrere al raggiungimento di quello che è l'obiettivo europeo: arrestare la perdita di biodiversità, assicurare la protezione e il ripristino della biodiversità europea e quindi anche dei servizi ecosistemici che fornisce.

Ciascuno di noi può fare qualcosa: tutti, infatti, abbiamo la possibilità e la responsabilità di contribuire a salvaguardare la biodiversità apportando piccoli cambiamenti alle nostre abitudini quotidiane, senza dover per forza di cose stravolgere il nostro stile di vita. La Regione a tal proposito ha realizzato una guida intitolata “52 suggerimenti per la biodiversità:  i suggerimenti presenti in questa guida dovrebbero aiutare a fare la differenza (consumare prodotti locali e di stagione, evitare di sprecare acqua, compostare gli scarti alimentari, conoscere più a fondo le specie animali e vegetali che popolano l’area in cui viviamo); se tutti adottassimo anche solo qualcuno di questi semplici consigli, contribuiremmo in maniera significativa a preservare le risorse naturali per le generazioni future.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-21T15:12:10+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina