Parchi, foreste e Natura 2000

Area di riequilibrio ecologico Bosco di Albereto

Istituita nel 2024
Superficie: 44.65 ettari
Provincia di Rimini - Comune di Montescudo-Monte Colombo

foto.jpg

Si tratta di una rara area boschiva con una piccola porzione di coltivi che presenta le caratteristiche che un tempo interessavano l’intera valle del Marano, del Rio Melo, del torrente Conca.

L’uso antropico del bosco, protrattosi per secoli, ha fatto sì che ben pochi nuclei forestali si presentino oggi di aspetto maturo. Negli ultimi decenni però, una minor pressione ha consentito al Bosco di Albereto di migliorare il suo aspetto strutturale e la sua composizione floristica.

Importante sicuramente per la sua funzione di ambiente di rifugio per specie vegetali e animali tipiche degli habitat boschivi collinari ed ecotonali.

Nel versante che degrada verso il Marano, a fondo valle, il corso d’acqua è bordato da una fitta vegetazione igrofila di ripa. Sono presenti esemplari di Pioppo bianco (Popolus alba), anche di grande dimensione, assieme a diverse specie di salici (Salix sp.) e a più rari esemplari di Ontano (Alnus glutinosa).

Nella porzione più elevata del bosco, la Roverella (Quercus pubescens) è la specie dominante, ed è accompagnata da Carpino nero (Ostrya carpinifoglia), Orniello (Fraxinus ornus), Tiglio (Tilia cordata x Tilia platyphyllos) e Olmo (Ulmus minor). Alcune roverelle secolari svettano in porzioni di bosco. Assieme alla Roverella, nello strato arbustivo delle porzioni più termofile, sono presenti: Ginestra (Spartium junceum), Caprifoglio (Lonicera etrusca), Corniolo (Cornus mas), Coronilla (Coronilla emerus), Rosa di macchia (Rosa canina), Biancospino (Crataegus monogyna), Prugnolo (Prunus spinosa), Ginestrella (Osyris alba), Asparago (Asparagus officinalis), Ligustro (Ligustrum vulgare), Rusco o Pungitopo (Ruscus aculeatus) e diverse altre specie a distribuzione meridionale.

In alcune aree del bosco, nella parte più elevata del versante, sono presenti aggruppamenti di specie di origine antropica: Pioppo nero (Popolus nigra), Sambuco (Sambucus nigra), Robinia (Robinia pseudoacacia) e Alianto (Alianthus altissima) mentre ai bordi delle boscaglie e lungo il sentiero, proveniente dal Borgo di Albereto, sono presenti abbondanti cespuglieti di Rovo (Rubus sp.) e Vitalba (Clematis vitalba).

Numerose sono le specie di Orchidee spontanee presenti nell’ARE censite negli anni 2010-2013.

Relativamente alla fauna sono in corso ricerche per approfondirne la presenza, e dagli ultimi dati del 2022, risultano presenti due specie di interesse comunitario il Succiacapre (Caprimulgus europaeus) e l’Averla piccola (Lanius collurio).

I risultati degli studi sulla distribuzione provinciale della biodiversità (VNC basato sulla diversità avifaunistica; Casini e Gellini, 1999 e 2001), indicano per questa area, alti valori dell’indice di Valore Naturalistico Complessivo.

Ente di gestione

Comune di Montescudo-Monte Colombo

Atto istitutivo

Cartografia

carta sitoweb.jpg

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-05T12:24:19+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina