
L’elenco dei vivai accreditati, la lista delle specie disponibili e tutte le indicazioni sul sito radiciperilfuturoer.it
L’elenco dei vivai accreditati, la lista delle specie disponibili e tutte le indicazioni sul sito radiciperilfuturoer.it
Due appuntamenti per raccontare le realtà che hanno aderito con entusiasmo al progetto della Regione per un'Emilia-Romagna più verde
Lori-Colla: “Formare tecnici qualificati in grado di garantire interventi mirati, per migliorare l’ambiente e la qualità della vita”
Dal 18 ottobre al 13 dicembre, 6 incontri per esplorare il territorio dell’Emilia-Romagna da molteplici punti di vista
Termina per ora la fase di attenzione agli incendi boschivi, ma tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
Ad organizzare la giornata l’Ente Parchi Emilia Centrale.
Si tratta, in particolare, di limicoli, gabbiani e sterne, tra cui numerosissimi beccapesci, presenti a centinaia.
Con la nuova direttiva del 10 luglio, la Regione Emilia-Romagna recepisce le Linee guida nazionali e semplifica le procedure
Attiva dal 1° luglio 2023 la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale
Ieri sera alle ore 22.00 la spiaggia di Milano Marittima - Cervia si è trasformata in una nursery per 81 piccole tartarughe
Lori: “Faremo la nostra parte. Nessuna speculazione comunque sarebbe mai stata possibile in quell’area, ma la proprietà pubblica è un valore in sé”
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, che negli alberi ripone tutta la sua speranza, vende presso le sue strutture migliaia di giovani querce che potranno aiutare le città a diventare più "verdi".
Da Pievepelago al lago Santo: quattro corse quotidiane dall’11 al 20 e dal 24 al 27 agosto.
L'Ente Parco attribuirà agli agriturismi un marchio di qualità. L'adesione al Protocollo intende fornire alle aziende un profilo di sostenibilità.
Attiva dal 1° luglio 2023 la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale
Appuntamento il 4 agosto con l'evento del progetto Life CO2PES&PEF a Festambiente
Con oltre 420.000 euro saranno finanziate tutte le 50 domande presentate sul bando 2023 dagli enti locali
Lo scopo è creare un cluster unico nell'asta principale del Grande Fiume
Le Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna definiscono il loro ruolo per affrontare le sfide future
Attorno una Zona di protezione di almeno 10 metri di raggio. Tra le novità anche l’individuazione dei boschi vetusti. Assessora Lori: “Un bene comune di grande valore ambientale, paesaggistico e storico”
Non hai trovato quello che cerchi ?