Notizie home
Fermo pesca 2021 nel Parco del Delta del Po
Il divieto a tutela del novellame nei canali adduttori delle Valli di Comacchio e nelle rispettive acque interne è in vigore dal 28 marzo al 30 maggio 2021
24/03/2021
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste
Nel primo giorno di primavera l'ambiente torna protagonista grazie alla giornata dedicata al patrimonio forestale
19/03/2021
Progetto Change We Care
Il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna organizza il terzo Webinar il 24 – 25 marzo
18/03/2021
Dante Alighieri in Appennino è vivo. Il Parco nazionale lo racconta.
Giovedì 25 marzo ore 20.45 webinar "Dante Alighieri, tra Lunigiana e Bismantova".
18/03/2021
Manifestazione di interesse
Indagine di mercato per il Servizio di riparazione e manutenzione delle attrezzature agricole/forestali in dotazione ai vivai forestali gestiti dalla Regione
18/03/2021
"Mettiamo radici per il futuro", oltre 470mila alberi già distribuiti gratuitamente in Emilia-Romagna
C'è tempo fino al 15 aprile per ritirare gli ultimi 30mila alberi dai vivai accreditati e raggiungere l'obiettivo dei 500mila esemplari piantati nel primo anno di progetto
11/03/2021
Il progetto 'Volontariattivi' nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Il progetto nasce con l'intento di valorizzare il lavoro svolto dagli allevatori che si impegnano nell'utilizzo di strumenti di prevenzione per la riduzione degli attacchi predatòri
08/03/2021
La combustione di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali
Tutte le nuove indicazioni su quando e come è consentita.
03/03/2021
World Wildlife Day 2021
3 marzo: una giornata mondiale dedicata alla tutela della natura selvatica
03/03/2021
Concorso fotografico "Il risveglio della natura"
I parchi del Ducato organizzano dal 15 Marzo al 15 Giugno un concorso fotografico sulle fioriture primaverili, scoprite i dettagli per partecipare.
01/03/2021
A Scandiano (Re) il primo vivaio comunale per gli alberi della campagna regionale ‘Mettiamo radici per il futuro’
Da ottobre già piantate oltre 440mila piante. Il presidente Bonaccini: “Una straordinaria iniziativa di partecipazione e di educazione ambientale"
27/02/2021
Grande partecipazione per la 5^ assemblea della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano
Si è tenuta lo scorso 19 febbraio con oltre 250 cittadini di Emilia-Romagna, Toscana e Liguria. Lori: "Essenziale per la Regione"
22/02/2021
Angeli custodi dell'ambiente: la Regione consegna 9 auto alle Guardie ecologiche volontarie
Sale a 26 il numero di mezzi messi a disposizione in due anni. 16 raggruppamenti per 1.273 operatori. Lori-Baruffi: "Preziosa attività di vigilanza"
19/02/2021
Un capitale umano per l'Appennino
19 febbraio 2021: 5a Assemblea consultiva on line della Riserva Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano
18/02/2021
Al via la 13esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio”
Dal 3 marzo, ripartono online gli incontri con ospiti da tutta Italia.
17/02/2021
Parco della Vena del Gesso romagnola: le risposte alle domande più frequenti di escursionisti e visitatori
Disponibili online alcuni chiarimenti dopo la recente entrata in vigore del nuovo regolamento sulla fruizione
17/02/2021
WEBINAR "I martedì del Lupo"
Il lupo in pianura e nella macroarea del Delta del Po: incontri informativi martedì 16 e 23 febbraio e martedì 2 marzo.
11/02/2021
L’Emilia Centrale Ente capofila del progetto "BosChiAMo"
Sono on line le pagine dedicate a questo progetto legato all’innovazione tecnologica e al sequestro del carbonio nella gestione dei Demani forestali dell'alto Appennino Modenese
09/02/2021
CETS Delta Po: strumento per il turismo sostenibile
Se ne parlerà al webinar organizzato giovedì 18 febbraio 2021 dove interverranno anche l'Assessore Barbara Lori e il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri.
08/02/2021
Il 2 febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide
La celebrazione internazionale nasce per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza dell’importanza di queste zone. Quest'anno ricorre il 50°anniversario della Convenzione di Ramsar.
02/02/2021
Al via i corsi di alta formazione per diventare Istruttore forestale
Sono sei i posti a disposizione per i cittadini dell'Emilia-Romagna
01/02/2021
Un portale dedicato alle faggete dell'Unesco
Un riferimento per diffondere la conoscenza di questo patrimonio e uno spazio in cui fornire spunti di riflessione e approfondimenti scientifici sul tema della conservazione delle foreste in Italia
01/02/2021
L’ente parchi Emilia Centrale ottiene tre prestigiose certificazioni ambientali e turistiche
EMAS, ISO 14001 e CETS: le prime due riguardanti la gestione ambientale, la terza il turismo sostenibile.
27/01/2021
Proposta di ampliamento della Riserva della Biosfera MaB dell’Appennino Tosco-Emiliano
Il 28 gennaio e il 4 febbraio presentazioni online su Zoom
27/01/2021
Approvato il nuovo Regolamento della fruizione per il Parco della Vena del Gesso romagnola
La Giunta lo ha approvato lo scorso 28 dicembre ed è stato pubblicato da pochi giorni sul BUR.
25/01/2021
In pianura vietati fino al 30 aprile 2021 gli abbruciamenti dei residui vegetali dei lavori agricoli e forestali
Misura straordinaria per la qualità dell’aria approvata dalla Giunta regionale il 13 gennaio 2021
21/01/2021
WEBINAR "Zone umide e agroecosistemi: specie e habitat di interesse comunitario in Lombardia"
Il webinar si terrà giovedì 28 gennaio alle ore 14.30.
18/01/2021
E' uscito il video della liberazione in mare delle anguille delle Valli di Comacchio
Le immagini più suggestive dell'evento
14/01/2021
"Mettiamo radici per il futuro", l'Emilia-Romagna accelera: già messi a dimora 360 mila alberi
Priolo: "Un successo straordinario grazie alla collaborazione di cittadini, associazioni e Comuni". Boom natalizio. Il piano prosegue: 1,6 milioni di euro nel 2021
13/01/2021
Ciclo di videolezioni sul Delta del Po per le scuole primarie
Si tratta di tre video, della durata di circa mezz’ora, che presentano il territorio del Delta del Po con la sua biodiversità e le attività antropiche caratteristiche e il riconoscimento UNESCO ricevuto.
11/01/2021