Notizie home
Venerdì 6 ottobre a San Pellegrino in Alpe una giornata con tavola rotonda e convegno dedicati ai Cammini e alle Antiche Vie
Ad organizzare la giornata l’Ente Parchi Emilia Centrale.
27/09/2023
Scanno di Goro: censiti migliaia di uccelli nel Parco del Delta del Po
Si tratta, in particolare, di limicoli, gabbiani e sterne, tra cui numerosissimi beccapesci, presenti a centinaia.
22/09/2023
Valutazione d’incidenza ambientale: cosa cambia dall'1 settembre
Con la nuova direttiva del 10 luglio, la Regione Emilia-Romagna recepisce le Linee guida nazionali e semplifica le procedure
19/09/2023
Estesa fino al 30 settembre la fase di attenzione per gli incendi boschivi
Attiva dal 1° luglio 2023 la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale
12/09/2023
Tartaruga marina Caretta caretta nidifica nel delta
Ieri sera alle ore 22.00 la spiaggia di Milano Marittima - Cervia si è trasformata in una nursery per 81 piccole tartarughe
23/08/2023
Parchi. La Regione a fianco del Comune di Ravenna e degli altri Comuni coinvolti per sostenere l’Ente Parco del Delta nell’acquisto dell’area dell’Ortazzo
Lori: “Faremo la nostra parte. Nessuna speculazione comunque sarebbe mai stata possibile in quell’area, ma la proprietà pubblica è un valore in sé”
22/08/2023
"Porta il Parco in città": un'iniziativa di riforestazione urbana
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, che negli alberi ripone tutta la sua speranza, vende presso le sue strutture migliaia di giovani querce che potranno aiutare le città a diventare più "verdi".
21/08/2023
Da venerdì 11 agosto sarà attiva la navetta turistica per favorire le escursioni sui crinali dell’alto Appennino Modenese
Da Pievepelago al lago Santo: quattro corse quotidiane dall’11 al 20 e dal 24 al 27 agosto.
10/08/2023
Il Parco del Delta del Po approva un protocollo d'intesa con gli Agriturismi
L'Ente Parco attribuirà agli agriturismi un marchio di qualità. L'adesione al Protocollo intende fornire alle aziende un profilo di sostenibilità.
09/08/2023
Avvio della fase di attenzione per gli incendi boschivi
Attiva dal 1° luglio 2023 la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale
08/08/2023
Le opportunità della filiera del legno per raggiungere gli obiettivi climatici, promuovere la bioeconomia circolare e sostenere il Made in Italy
Appuntamento il 4 agosto con l'evento del progetto Life CO2PES&PEF a Festambiente
01/08/2023
La Regione investe sulla cura e sulla qualificazione della rete escursionistica regionale
Con oltre 420.000 euro saranno finanziate tutte le 50 domande presentate sul bando 2023 dagli enti locali
28/07/2023
Riserve MAB UNESCO dell’asta del Po: intesa per obiettivi comuni sul rapporto equilibrato tra uomo e ambiente
Lo scopo è creare un cluster unico nell'asta principale del Grande Fiume
28/07/2023
Il ruolo delle Riserve della Biosfera per guidare il cambiamento
Le Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna definiscono il loro ruolo per affrontare le sfide future
24/07/2023
Alberi monumentali. Più tutele per i giganti della natura, grazie al progetto di legge della Giunta regionale
Attorno una Zona di protezione di almeno 10 metri di raggio. Tra le novità anche l’individuazione dei boschi vetusti. Assessora Lori: “Un bene comune di grande valore ambientale, paesaggistico e storico”
18/07/2023
Uomo e biosfera: la ricerca di un nuovo equilibrio
Venerdì 14 luglio a Parma le Riserve della Biosfera MAB UNESCO dell’Emilia-Romagna si confrontano sugli effetti della crisi climatica sugli ecosistemi fluviali e vallivi.
12/07/2023
Forestazione. Dalla Regione oltre 2,2 milioni di euro per finanziare 20 progetti presentati da Comuni, Parchi, Consorzi forestali
I contributi, tra 50 e 150mila euro, coprono l’intero importo dei lavori che dovranno essere terminati entro il 30 giugno 2024. Lori: “Un impegno che continua per migliorare lo stato di salute del nostro patrimonio boschivo”
05/07/2023
Dodici immagini fotografiche per celebrare i 35 anni del Parco del Delta del Po Emilia Romagna (1988 - 2023)
Dal 6 luglio al 31 ottobre 2023 a Comacchio (FE) le immagini realizzate da 12 fotografi naturalisti
04/07/2023
Parco Alto Appennino Modenese, si conclude il percorso partecipativo “Parco e Comunità”
Venerdì 30 giugno a Pievepelago (MO) si conclude il percorso partecipativo per la progettazione condivisa del piano territoriale del Parco
28/06/2023
"Bimbinmontagna", settimana in natura per bimbi dei comuni alluvionati
Organizzata dal Parco Appennino tosco-emiliano, è promossa da Arpae e dai Ceas con il sostegno dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna
28/06/2023
Conclusi gli interventi di miglioramento sui percorsi escursionistici lungo le vie storiche dell’appennino modenese
21/06/2023
"Ciao Pan Festival della biodiversità meravigliosa"
Dal 23-25 giugno in Valsamoggia
16/06/2023
Assieme per la Natura
L'alluvione ha colpito anche alcune aree naturali del Parco del Delta del Po e l'eccellenza della Salina di Cervia: nasce un'associazione per sostenerla.
09/06/2023
Partecipa anche tu al concorso internazionale di fotografia "ACQUA E…"
Il concorso è realizzato dal Parco del Delta del Po con la direzione artistica del fotografo naturalista Milko Marchetti
08/06/2023
Raccolta funghi in Provincia di Modena
Disponibili nelle rivendite i tesserini per la raccolta funghi, per i non residenti acquistabili anche online!
07/06/2023
Alberi monumentali - Bando per il finanziamento degli interventi conservativi e di salvaguardia
Scade il 15 giugno la possibilità di presentare domanda per gli interventi da realizzare nell'annualità di finanziamento 2024
05/06/2023
Infinita Diversità. Investigazioni faunistiche nel Parco del Sasso Simone e Simoncello
Vi aspettiamo il 22-23-24-25 giugno a Pennabilli, Carpegna e vari luoghi del Parco interregionale.
05/06/2023
Vivere i parchi in sicurezza, le regole d’oro di Federparchi
In natura il rischio zero non esiste, dodici punti da seguire per chi pratica l'escursionismo nelle aree protette.
05/06/2023
Nasce l’albo delle aziende agricole consigliate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dall’8 giugno sarà possibile accreditarsi.
05/06/2023
A scuola di "Paesaggio e biodiversità": coinvolte 44 scuole, per un totale di 2.350 studentesse e studenti
Evento finale lunedì 5 giugno al Castello di Mesola con premiazione del concorso - Ente parchi per la biodiversità Delta del Po.
31/05/2023