Parchi, foreste e Natura 2000

IT4020023 - ZSC - Barboj di Rivalta

Superficie: 424 ettari
Province e Comuni interessati: PARMA (Lesignano de' Bagni, Traversetolo)

Formulario

Formulario Natura 2000 del sito IT4020023 (pdf184.43 KB)

Note esplicative al formulario (pdf1.26 MB)

Enti gestori

Regione Emilia-Romagna    

Strumenti di gestione

Misure Specifiche di Conservazione (pdf1.96 MB)

Misure Specifiche di Conservazione - Quadro conoscitivo (pdf27.51 MB)

Descrizione e caratteristiche

Bocca fangosa di sorgente salsa. Foto Fabio Liverani, Archivio Servizio Parchi e Risorse forestali RERGeosito della prima collina parmense orientale, tra Lesignano e Traversetolo, include le Salse di Rivalta e di Torre, le più importanti dell'Emilia occidentale, le cui emissioni fangose salate da pozze sorgentifere alimentano il Rio dei Barboj (onomatopeico Barbogli = gorgogli, borbottii che accompagnano gas metaniferi e fanghiglie sprigionati dal sottosuolo). Tale rio confluisce nel Torrente Termina, affluente dell’Enza, nella parte sud del sito. Tra formazioni calanchive (Argille Scagliose, al contatto coi litotipi sabbiosi dell'Elveziano) e colture erbacee tradizionali, praterie, ginepreti e radi popolamenti boschivi, il fenomeno sorgentizio dei fanghi salsi induce rade formazioni di alofite specializzate in ambiente soggetto a disseccamento, sia pur a contatto di bordi elofitici e altra vegetazione pioniera, spesso costituita da specie annuali.
Questo importante geosito, comprendente le salse più vistose del parmense, include vasti ambienti aperti e termoxerofili, con caratteri di aridità accentuati dalla salinità propria delle emissioni salse, in ambiente collinare di tipo subcontinentale. I radi aggruppamenti erbacei di alofite pioniere presso le bocche lutivome costituiscono l'aspetto saliente di una collina per larghi tratti selvatica e solcata da ripidi versanti, popolata da una ricca fauna in particolare ornitica di specie di ambiente aperto, tra le quali si segnalano numerosi rapaci.
L'attività agricola interferisce con le emissioni fangose, con alterni effetti nello spazio e nel tempo: le manifestazioni sorgentizie con gas e idrocarburi tendono a impaludare i terreni, poi a sparire in seguito alle lavorazioni ma anche, nel medio-lungo periodo, a riapparire con modalità diverse e mutevoli. Un’attenta pianificazione delle attività agricole impattanti da un lato e il controllo dell'evoluzione naturale sui terreni ex coltivi dall’altro consentono di valutare la dinamica delle successioni vegetazionali per garantire sostenibilità alla gestione di un agrosilvoecosistema abbastanza complesso ma sostanzialmente conciliabile con pratiche agricole diffuse di tipo estensivo.
Sei sono gli habitat d’interesse comunitario segnalati: i quattro tipici dei terreni argillosi (arbusteti a ginepro del 5130, i due di prateria terofitica annua del 6220, termoxerofitica perenne del 6210 e umida del 6410, la prateria alofila continentale a Puccinellia del 1340 e un habitat forestale lungo i corsi d’acqua, con popolamenti a ontano del 91E0*, più un paio di interessanti habitat ad elofite di interesse regionale.

Vegetazione

Querceto xerofilo di Roverella. Foto Ivano Togni, Mostra e Catalogo Biodiversità in Emilia-Romagna 2003Nelle vicinanze delle cinque bocche d’emissione tra Rivalta e il Salso, sono frequenti Agropyron repens, Cynodon dactylon, Atriplex patula var. angustifolia, Lotus corniculatus e Lamium purpureum, a connotare una variante dell’associazione alofitica ad Agropyron pungens (qui raro) e Atriplex patula. Di recente è stata segnalata anche Puccinellia fasciculata, ex P. borreri, finora nota solo per Nirano, oltre a Crypsis schoenoides e Rorippa amphibia. La Salsa di Torre invece presenta un campo con numerose bocche, un canneto a Phragmites con fanghi salati dove compaiono Podospermum canum, Coronilla minima e Agropyron pungens. I dintorni presentano tipici boschi collinari di roverella e carpino nero e soprattutto macche e arbusteti a sanguinella, prugnolo e rosa canina, con facies a ginepro, in gran parte derivanti da ex-coltivi. Completano il quadro interessanti formazioni ripariali di salici e pioppi lungo il Torrente Masdone e il Rio Barbogli. Manca un elenco floristico completo, tuttavia sono segnalate alcune orchidee quali Orchis simia, O. morio, O. purpurea e Himantoglossum adriaticum, tra le tante sicuramente presenti sia nelle praterie sia nelle formazioni erbacee inframmezzate agli arbusteti.

Fauna

Anche la componente faunistica, favorita dal contesto “selvatico” del sito, merita approfondimenti e uno specifico censimento. Su invertebrati, anfibi, rettili e mammiferi ci sono scarse informazioni: è presente la luscengola Chalcides chalcides, tipico sauro delle argille prative; sicuramente non mancano ramarri e anfibi tipici dei laghetti collinari (rane e tritoni). Maggiori informazioni sono disponibili per l’avifauna, ben rappresentata da specie degli spazi collinari aperti e soleggiati: starna, quaglia, cappellaccia, allodola, ortolano, tottavilla, averla piccola, poi da splendidi rapaci come smeriglio, pecchiaiolo, biancone e nibbio bruno. Non mancano le specie silvestri come le silvie, picchi, torcicollo, rigogolo e codibugnolo. Ha fatto la sua comparsa il lupo, certamente è presente il Cervo volante (caratteristica è certamente la libellula Chalcolestes viridis) ma ancora nessun dato certo sui chirotteri che frequentano l'area.

Per saperne di più

Bibliografia

- Ferrari C., Vianello G., 1985 - Le salse dell’Emilia-Romagna. Collana naturalistica dell’Assessorato Ambiente, Regione Emilia-Romagna, Bologna.

- Ferrari C., D’Antuono L.F., 1983 - Specie ed associazioni mioalofile in suoli argillosi dell’Appennino emiliano: contributo alla caratterizzazione ecologica. In: Le comunità vegetali come indicatori ambientali. Società italiana di Fitosociologia, Assessorato Ambiente e Difesa del Suolo, Studi e documentazioni 25, Regione Emilia-Romagna, Bologna.

Cartografia

Carta di dettaglio (pdf6.75 MB)

Inquadramento territoriale

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-08T17:26:28+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina