Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

Carta della pericolosità relativa da frana, ai fini di protezione civile (2002)

Volume 109 pag. + Carta della pericolosità relativa da frana in scala 1:250.000, lingue italiano/inglese, anno 2002
Descrizione/Abstract:

La "Carta della pericolosità relativa da frana", prodotta a scala 25.000 e pubblicata alla scala 1:250.000, fornisce una zonazione del territorio regionale in aree con predisposizione al dissesto, che si manifesta principalmente attraverso la mobilizzazione di masse di terra, detriti o rocce lungo i versanti. Essa è utilizzabile come fonte bibliografica nell'ambito della predisposizione dei piani territoriali provinciali e può fornire indicazioni di inquadramento generale per la pianificazione territoriale comunale.

Autori:
Regione Emilia-Romagna - Area Geologia suoli e sismica,
Servizio Provinciale Difesa del Suolo di Reggio Emilia,
Servizio Protezione Civile, Servizio Idro-Meteo regionale,
CNR: Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche.

Prezzo:  10,00 €

Data di pubblicazione:
06/02/2002
Tipo di pubblicazione:
cartografia
Lingua della pubblicazione:
Italiano
Editore:
Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-Romagna; Consiglio Nazionale delle Ricerche

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-02-07T15:44:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina