Sismica
Introduzione
L'Emilia-Romagna, in relazione alla situazione nazionale, è interessata da una sismicità "media" che caratterizza soprattutto la Romagna dove, storicamente, sono avvenuti i terremoti più forti.
Lo sviluppo di analisi specifiche e di metodologie adeguate a sostenere gli interventi di riduzione del rischio sismico costituisce un'attività di base del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, indispensabile per una corretta pianificazione e gestione territoriale.
La conoscenza in un dato territorio delle interazioni tra terremoto, terreno e costruzioni è infatti un aspetto imprescindibile per un'effettiva opera di prevenzione.
L'attività del Servizio si concentra pertanto sulla pericolosità sismica della regione, sullo studio degli effetti locali e microzonazione sismica e sulle valutazioni di vulnerabilità delle costruzioni, effettuate in accordo con un apposito comitato tecnicoscientifico. Accanto a questa attività il Servizio è impegnato nel potenziamento del Nucleo di valutazione regionale (NVR) per le attività tecniche nelle fasi di emergenza sismica e attività di formazione e informazione rivolte ai tecnici della pubblica amministrazione, ai liberi professionisti, agli Enti e ai cittadini.
Novità
25.09.2023 Sono stati pubblicati gli ultimi pareri in materia sismica rilasciati dall’Area Geologia, Suoli e Sismica.
01.09.2023 Si conclude con i pareri rilasciati nel biennio 2018-2019 la pubblicazione dell’archivio dall’Area Geologia, Suoli e Sismica.
E’ stato rinnovato, con Decreto n. 3 del 4 agosto 2023 dell’Assessore alla transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile Priolo, il Comitato Regionale per la riduzione del rischio sismico (in breve CReRRS) previsto dalla L.R. n. 19/2008, art. 4, c. 3. Le funzioni regionali di indirizzo e coordinamento (art.4 della L.R. n.19 del 2008).
Sono stati pubblicati gli ultimi pareri resi dall’Area Geologia, Suoli e Sismica (ex Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli).
Sono stati pubblicati i pareri resi dal Comitato Tecnico Scientifico in materia sismica (CTS).
menu
- Pareri rilasciati dal Consiglio Superiore Lavori Pubblici, dal CTS Emilia-Romagna e da uffici regionali
- Gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica
- Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna
- Monitoraggio delle Strutture tecniche competenti in materia sismica
Attività formative, convegni, seminari
- Partecipazione a convegni e seminari - Congresso Nazionale GNGTS 2023
- Evento live LIQUEFACT del 17/02/2021
- Progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione post sisma 2012 in Emilia
- Nuovi indirizzi regionali per la microzonazione sismica - 3 aprile 2019 - programma e relazioni
A chi rivolgersi
Settore Difesa del territorio
Area Geologia, suoli e sismica
PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO
Dott. Ing. Andrea Bucchi
tel. 051 5276037
ACQUISIZIONE E ANALISI DEI DATI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE RISORSE ENERGETICHE
Dott. Geol. Luca Martelli
tel. 051 5274360
Sportello sismica
Tel. 051 5278091
Ogni martedì e giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Sportello informativo presieduto da tecnici del Area Geologia, Sismica e Suoli, rivolto sia all’utenza pubblica che privata, per fornire risposte su argomenti quali:
- normativa tecnica nazionale e regionale,
- attuazione dei piani e dei programmi relativi a interventi di riduzione del rischio sismico,
- opere sugli edifici di interesse sovracomunale
- ricostruzione post sisma 2012