Geositi e patrimonio geologico
Geosito può essere qualsiasi località, area o territorio, in cui sia definibile un interesse geologico-geomorfologico e pedologico per la conservazione.
Il patrimonio geologico dell’Emilia-Romagna rappresenta la testimonianza della storia geologica e geomorfologica del nostro territorio ed è la base su cui si sono evoluti lo straordinario paesaggio e la ricca biodiversità dell’Emilia-Romagna.
La Legge Regionale 9/2006 riconosce il pubblico interesse alla tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio geologico e promuove la conoscenza, la fruizione pubblica sostenibile, nell'ambito della conservazione del bene, e l'utilizzo didattico dei luoghi di interesse geologico, delle grotte e dei paesaggi geologici.
Un importante riconoscimento del valore del patrimonio geologico regionale è stato l'inserimento del sito "Carsismo e Grotte nelle Evaporti dell'Appennino Settentrionale" nella lista dei siti Patrimonio mondiale Unesco (Riyad, Arabia Saudita, 19 settembre 2023)
Al 2023, sono 633 le grotte e 19 i geositi censiti nei Catasti regionali e racchiusi nelle sette aree di cui è composto il sito naturale patrimonio Unesco.
Le attività
- Censimento e schedatura dei Geositi di rilevanza regionale / nazionale e di quelli di rilevanza locale. Le schede descrittive dei geositi contengono informazioni di carattere geografico (ubicazione, mappa di inquadramento, rete escursionistica), geologico (dati della carta geologica regionale in scala 1:10.000, ulteriori approfondimenti descrittivi, valenze e interessi contestuali del siti), note sulle opportunità di fruizione, descrizione di possibili itinerari geologici nella zona, presenza di geositi limitrofi, documentazione scaricabile, bibliografia.
- Gestione ed aggiornamento costante della Banca dati georiferita del Patrimonio geologico regionale, con la relativa cartografia che rappresenta, grazie al web-gis del patrimonio geologico, tutte le aree censite: a tutt’oggi si tratta di 704 siti di rilevanza locale e 108 Geositi di rilevanza regionale / nazionale.
- Gestione informatica del catasto delle Cavità Naturali della Regione Emilia-Romagna, redatto dalla Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna (FSRER). Grazie ad un web-gis dedicato è possibile consultare i dati relativi all’ubicazione delle cavità naturali, alla loro estensione accessibile, allo sviluppo planimetrico ed in profondità, ai dati geologici, idrologici, archeologici associati.
- Concessione di contributi a Comuni e Unioni di comuni per programmi e progetti relativi ai geositi e alle grotte dell'Emilia-Romagna ai sensi dell'art. 8, comma 1 della L.R. 10 luglio 2006, n.9.
- Divulgazione delle conoscenze geologiche tramite la realizzazione di itinerari geologico ambientali i cui contenuti sono consultabili via web o disponibili in formato cartaceo; allestimento di sentieri geo-paleontologici attrezzati con pannellistica esplicativa in situ; realizzazione di opuscoli su argomenti specifici; mostra permanente e allestimenti temporanei nello spazio dedicato al Museo Giardino Geologico Sandra Forni
Manuale operativo per la segnaletica dei geositi e delle grotte
- Manuale Immagine Coordinata geositi e grotte
Manuale operativo per la segnaletica dei geositi e delle grotte dell'Emilia-Romagna - Contributi per la valorizzazione dei geositi e delle grotte dell’Emilia-Romagna
Tutto quello che c’è da sapere per accedere ai contributi previsti dalla L.R. 9/2006 - Determina 18786 del 12/10/2021
APPROVAZIONE "MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA - MANUALE OPERATIVO PER LA SEGNALETICA DEI GEOSITI E DELLE GROTTE - 2021"
Norme e atti
- Determinazione num. 543 del 17/01/2022 (PDF - 117.8 KB)
Costituzione del nucleo di valutazione di programmi e progetti di comuni e unioni di comuni relativi a geositi e grotte dell'Emilia-Romagna previsti all'art. 8, comma 1 della L.R. 10 luglio 2006, n.9 - DGR n.1816 del 08/11/2021
- L.R. 9/2006 - Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate
- Decreto n 5 del 19/01/2016 (PDF - 169.4 KB)
Approfondimenti
Pubblicazioni
Area Geologia, Suoli e Sismica
Banche Dati geologiche e del dissesto; Valutazioni di pericolosità e rischio idrogeologico; Valorizzazione del Patrimonio geologico
Referente per la divulgazione delle conoscenze geologiche