Geologia, suoli e sismica

Geositi e paesaggio geologico

Geosito può essere qualsiasi località, area o territorio in cui sia definibile un interesse geologico-geomorfologico e pedologico per la conservazione

Pietra di BismantovaIl patrimonio geologico dell’Emilia-Romagna rappresenta la testimonianza della storia geologica e geomorfologica del nostro territorio ed è la base su cui si sono evoluti lo straordinario paesaggio e la ricca biodiversità dell’Emilia-Romagna.

Il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli è impegnato nella divulgazione e diffusione dei dati acquisiti sui geositi di rilevante importanza scientifica, paesaggistica e culturale, al fine di promuovere una fruizione pubblica consapevole di questi beni.

Le attività

  • Censimento e schedatura dei Geositi di rilevanza regionale / nazionale e di quelli di rilevanza locale. Le schede descrittive dei geositi contengono informazioni di carattere geografico (ubicazione, mappa di inquadramento, rete schede descrittiveescursionistica), geologico (dati della carta geologica regionale in scala 1:10.000, ulteriori approfondimenti descrittivi, valenze e interessi contestuali del siti), note sulle opportunità di fruizione, descrizione di possibili itinerari geologici nella zona, presenza di geositi limitrofi, documentazione scaricabile, bibliografia.
  • Gestione ed aggiornamento costante della Banca dati georiferita del Patrimonio geologico regionale, con la relativa cartografia che rappresenta, grazie al web-gis del patrimonio geologico, tutte le aree censite: a tutt’oggi si tratta di 704 siti di rilevanza locale e 108 Geositi di rilevanza regionale / nazionale.
  • Gestione informatica del catasto delle Cavità Naturali della Regione Emilia-Romagna, redatto dalla Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna (FSRER). Grazie ad un web-gis dedicato è possibile consultare i dati relativi all’ubicazione delle cavità naturali, alla loro estensione accessibile, allo sviluppo planimetrico ed in profondità, ai dati geologici, idrologici, archeologici associati.
  • Concessione di contributi a Comuni e Unioni di comuni per programmi e progetti relativi ai geositi e alle grotte dell'Emilia-Romagna ai sensi dell'art. 8, comma 1 della L.R. 10 luglio 2006, n.9.
  • Divulgazione delle conoscenze geologiche tramite la realizzazione di itinerari geologico ambientali i cui contenuti sono consultabili via web o disponibili in formato cartaceo; allestimento di sentieri geo-paleontologici attrezzati con pannellistica esplicativa in situ; realizzazione di opuscoli su argomenti specifici; mostra permanente e allestimenti temporanei nello spazio dedicato al Museo Giardino Geologico Sandra Forni

Bandi

Manuale operativo per la segnaletica dei geositi e delle grotte

A chi rivolgersi

Settore Difesa del territorio
Area Geologia, suoli e sismica

BANCHE DATI GEOLOGICHE E DEL DISSESTO, VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ E RISCHIO IDROGEOLOGICO, VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO
Dott. Geol. Marco Pizziolo, tel. 051 5274210

Referente per il Catasto delle grotte
Dott. Geol. Alberto Martini, tel. 051 5274556

Referente per la divulgazione delle conoscenze geologiche
Dott. Geol. Maria Carla Centineo, tel. 051 5274693

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-04T12:32:04+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina