Progetto CARG - La Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000
Dopo una pausa di circa 15 anni, il progetto di cartografia geologica d’Italia alla scala 1:50.000 riparte grazie a nuovi finanziamenti statali (Legge n. 160/2019).
Il progetto è iniziato circa 30 anni fa per dotare l’Italia, al pari degli altri paesi europei, di uno strumento di base per conoscere il territorio in superficie e nel sottosuolo.
Ma a cosa serve la conoscenza geologica? La carta geologica è alla base di qualsiasi attività di pianificazione del territorio, di protezione civile e di cura dell’ambiente. Per esempio, serve a identificare le risorse naturali - acque sotterranee, suolo, risorse estrattive e minerarie – e a individuare le aree esposte a rischi di origine geologica - frane, terremoti, alluvioni.
Il progetto CARG (CARtografia Geologica) è lo strumento attraverso il quale, proseguendo le collaborazioni con Enti a livello nazionale e con il mondo delle Università, la Regione Emilia-Romagna realizzerà altri due fogli geologici di pianura (184-Mirandola e 185-Ferrara) portando così la copertura geologica regionale a circa il 95% del totale.
News
- Pubblicate da ISPRA le linee guida per la realizzazione della cartografia di sottosuolo e per la realizzazione di modelli geologici tridimensionali. Un documento metodologico fondamentale per il Progetto CARG. Download (
2.11 MB)