Progetto CARG - La Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000
Dopo una pausa di circa 15 anni, il progetto di cartografia geologica d’Italia alla scala 1:50.000 CARG riparte grazie a nuovi finanziamenti statali (Legge n. 160/2019, Legge n. 178/2020 comma 742 e Legge n. 197/2022).
Il progetto è iniziato circa 30 anni fa per dotare l’Italia, al pari degli altri paesi europei, di uno strumento di base per conoscere il territorio in superficie e nel sottosuolo.
Ma a cosa serve la conoscenza geologica? La carta geologica è alla base di qualsiasi attività di pianificazione del territorio, di protezione civile e di cura dell’ambiente. Per esempio, serve a identificare le risorse naturali - acque sotterranee, suolo, risorse estrattive e minerarie – e a individuare le aree esposte a rischi di origine geologica - frane, terremoti, alluvioni.
Il progetto CARG è lo strumento attraverso il quale la Regione Emilia-Romagna realizzerà, in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e le Università, altri quattro fogli geologici di pianura (184 Mirandola,185 Ferrara, 183 Suzzara e 186 Copparo) portando così la copertura geologica regionale a oltre il 97% del totale.
News
Pubblicata da ISPRA la Story Map sulla cartografia geologica del Progetto Carg. Una storia che si snoda attraverso i Fogli geologici appartenenti alla nuova fase proponendo, per ciascuno, una sintesi del contesto geologico insieme alla descrizione delle aree protette e dei Geositi, ai quali si aggiungono brevi riporti di storia, arte, cultura e tradizione ed enogastronomia, ovvero tutte quelle espressioni rappresentative del legame tra uomo e territorio.