Geologia, suoli e sismica

Idrogeologia e risorse

Risorse idriche sotterranee di pianura - Risorse naturali e valorizzazione della montagna

Il patrimonio idrico sotterraneo dell'Emilia-Romagna è molto ricco e rappresenta una risorsa insostituibile. Basti pensare che le acque prelevate dal sottosuolo sono il 32% del totale e derivano dai pozzi perforati in pianura e dalle sorgenti presenti nell’Appennino.

La Regione Emilia-Romagna, ed in particolare il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, contribuisce sia in pianura che in montagna alla ricostruzione del quadro conoscitivo del sottosuolo, che è  un indispensabile supporto alla corretta gestione del patrimonio idrico sotterraneo ed alla pianificazione territoriale a tutti i livelli.

La conoscenza del sottosuolo contribuisce inoltre a dare risposta ad alcune delle criticità generate dai cambiamenti climatici in atto e di comprendere i fenomeni geologici che nel passato e nel presente si manifestano intorno a noi.

Queste informazioni sono sintetizzate in una serie di studi e di cartografie disponibili on-line.

A chi rivolgersi

Settore Difesa del territorio
Area Geologia, suoli e sismica

SVILUPPO E ANALISI DEI DATI GEOLOGICI SULLE RISORSE IDRICHE E NATURALI DELL’APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO
Dott. Geol. De Nardo Maria Teresa
telefono 051 5274649

PRODUZIONE E ANALISI DI DATI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI NELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
Dott. Geol. Severi Paolo
telefono 051 5274335

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-28T17:53:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina