Metalli pesanti e inquinanti organici
Sezione dedicata alla conoscenza del contenuto di fondo naturale e naturale-antropico dei metalli pesanti e inquinanti organici nei suoli agricoli della pianura emiliano-romagnola e della loro mobilità verso il biota e le acque sotterranee
Il suolo è riconosciuto dalla Strategia Tematica per la Protezione del Suolo (COM 2006/231) come una risorsa sostanzialmente non rinnovabile, esso svolge numerose funzioni essenziali per le attività umane e la sopravvivenza degli ecosistemi; una delle principali minacce segnalate dalla Strategia Tematica è la sua degradazione per contaminazione.
Metalli pesanti
Il contenuto di metalli pesanti e metalloidi nei suoli è dovuto a fattori naturali e all’attività dell’uomo; negli orizzonti profondi il tenore rilevato è il risultato della composizione mineralogica e granulometrica dei sedimenti e della loro alterazione legata ai processi pedogenetici (contenuto di fondo naturale); nell’orizzonte più superficiale il tenore rilevato è la somma del contenuto naturale e dell‘apporto antropico legato a fonti diffuse di contaminazione (contenuto di fondo naturale-antropico). La conoscenza della distribuzione areale della concentrazione naturale e naturale-antropica dei metalli pesanti nei suoli permette di valutarne in modo realistico lo stato di contaminazione.
L'Area Geologia, Suoli e Sismica del Settore Difesa del Territorio (ex Servizio Geologico Sismico e dei Suoli) dal 2004 ha avviato uno studio sulla conoscenza del contenuto di alcuni metalli potenzialmente tossici (As, Cu, Cr, Ni, Pb, Sn, Zn) nei suoli agricoli della pianura emiliano-romagnola in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e il CNR-IBE di Firenze (“Progetto Cartografia Pedogeochimica” a scala 1:250.000) che ha portato alla redazione della Carta del Fondo naturale o “Pedogeochimica”, della Carta delle anomalie geochimiche (quest’ultima contenuta solo nelle note illustrative) nel 2012 e della Carta del Fondo naturale-antropico nel 2013.
Ad oggi sono già state pubblicate la terza edizione della cartografia del fondo naturale (2024) e la seconda edizione del fondo naturale antropico nel 2019 ed è iniziato il campionamento per il completamento della carta del fondo naturale per la parte montana. Nella terza edizione della Carta del Fondo naturale è stata aggiunta la carta del Cobalto, mentre la Carta del Fondo naturale-antropico presenta anche il Cadmio.
Gli scopi di questa cartografia sono principalmente tre:
- descrivere il contenuto in metalli pesanti dei suoli della pianura emiliano-romagnola;
- fornire le basi per valutare l’impatto della gestione agronomica e ambientale nonché creare le premesse per corrette scelte di gestione territoriale
- individuare le aree da sottoporre a indagini di maggior dettaglio
La metodologia utilizzata per la redazione della “Carta del Fondo naturale” e la “Carta del Fondo naturale-antropico” fa riferimento alla ISO DIN 19258:2005 “Soil quality - Guidance on the determination of background values”.
Si è inoltre valutata la biodisponibilità dei metalli nel suolo, ossia frazione che può essere assorbita dai vegetali attraverso l'apparato radicale (frazione scambiabile) o ceduta alle acque di lisciviazione (frazione solubile).
Inquinanti organici
L’Area Geologia, Suoli e Sismica dal 2017 ha avviato, in collaborazione con l’Osservatorio Energia, Rifiuti e Siti Contaminati della Direzione Tecnica di ARPAE, il progetto “Acquisizione di un quadro conoscitivo dei livelli di fondo di alcune molecole organiche (diossine, furani, IPA, PCB) nei suoli della pianura emiliano-romagnola” volto ad acquisire ed implementare le conoscenze sulla qualità dei suoli della pianura regionale, con specifico riferimento al contenuto in molecole organiche (diossine, furani, IPA, PCB) nei suoli. Il progetto si concluderà nel 2024, ma è già uscito un rapporto sui risultati delle campagne 2017-2022.
Lo scopo del progetto è di identificare valori di riferimento dei microinquinanti organici nei suoli agricoli, legati a fonti diffuse di inquinamento così come definite dalla normativa ISO19258:2018.
-
-
-
-
-
-
Norme e atti
- Decreto 1 marzo 2019.n.46
“Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e messa in sicurezza, d’emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento, ai sensi dell’articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 - Decreto 130/2018
“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.” - Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99 (pdf, 203.9 KB)
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale"
- Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale"
- DPR 13 giugno 2017 n. 120, Disciplina semplificata per la gestione delle terre e rocce da scavo
Pubblicazioni
- SNPA. Linea guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee. 2017
- Carta del Fondo Naturale di Co, Cr, Cu, Ni, Pb, V, Zn della pianura emiliano-romagnola a scala 1:250.000. Terza edizione (2024)
- Carta del Fondo naturale Antropico della pianura emiliano-romagnola alla scala 1:250 000 (2019)
- Individuazione e classificazione delle unità geologiche ofiolitiche e ofiolitifere dell'Appennino emiliano-romagnolo
- Contenuto naturale o pedo-geochimico di Cr, Ni, Zn, Pb, Cu: Foglio 181 prototipo a scala 1:50.000 (PDF - 5.4 MB) (2006)
- Manuale introduttivo per il programma di conversione tra aquaregia e XRF (PDF - 3.9 MB)
- Carta del fondo naturale dei metalli pesanti del Veneto
- Risultati di una ricerca sul contenuto in rame e altri metalli nei suoli agricoli lombardi
- Valori di fondo del mercurio nei suoli della pianura isontina
- Valori di fondo naturale di alcuni metalli e semimetalli nei suoli della Liguria
- Valori di fondo di As, Be, Cu, Tl, V e Zn nell’area sud-orientale della Piana Campana
- Valori di fondo nei terreni nel sito di Interesse Nazionale Napoli Orientale
- Determinazione dei valori di fondo nelle matrici ambientali dell’area di Portoscuso (CI)
- European Commission - European Soil Observatory cartografie sulle minacce ai suoli, fra cui anche i metalli pesanti
- BGR - Background values for trace elements in German soils
Atlanti geochimici e siti webgis (libero accesso)
- MOSAICO. Banca Dati Nazionale per i Siti Contaminati.
- Geobasi Il database geochimico della regione Toscana
- Liguria. Atlante geochimico
- Aree omogenee di Cr, Ni, V e Co nei suoli della pianura piemontese
- Lombardia. Ambiti territoriali con fondo naturale in concentrazioni superiori ai limiti di legge
- Comune di Trento. Cartografia con i risultati della analisi per i metalli sui terreni naturali, su campioni raccolti con una campagna di 80 sondaggi
- GIS Sol. Contenuto di metalli e metalloidi nei suoli francesi.
- Atlante geochimico dei suoli e sedimenti della Spagna
- Atlante Geochimico d'Europa versione elettronica dell'Atlante, sono visualizzabili mappe, documenti e i dati relativi
Relazioni video
- Relazione video - Valori di fondo nei suoli e nelle acque sotterranee, di G.P. Beretta (Università di Milano), 2015
- Convegno "Ricerca, siti inquinati e sistema nazionale per la protezione dell’ambiente", Roma 29-30/1/2015 Il workshop affronta l’argomento dei siti inquinati con una visione ampia, che permette di evidenziare i collegamenti tra tematiche generalmente trattate in modo singolo (valori di fondo, approcci innovativi alla caratterizzazione e bonifica, aspetti ambientali dell’analisi del rischio, sedimenti e contaminazione diffusa.
- Relazione video - Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli: approccio territoriale e sito specifico. L'esperienza del Veneto, di P. Giandon (ARPA Veneto), 2015
- Relazione video - Utilizzazione agronomica dei fanghi di depurazione: modalità di controllo e strumenti cartografici per prevenire contaminazioni diffuse in Emilia Romagna, di N. Marchi (Regione Emilia Romagna), 2015
- Sessione Orale “La cartografia geochimica e le sue applicazioni” (lingua inglese), EUREGEO 2012
- Sessione Poster “La cartografia geochimica e le sue applicazioni” (lingua inglese), EUREGEO 2012
Cartografia interattiva
-
-
-
-
-
-
Area Geologia, Suoli e Sismica