Metalli pesanti
Il suolo è riconosciuto dalla Strategia Tematica per la Protezione del Suolo (COM 2006/231) come una risorsa sostanzialmente non rinnovabile, esso svolge numerose funzioni essenziali per le attività umane e la sopravvivenza degli ecosistemi; una delle principali minacce segnalate dalla Strategia Tematica è la sua degradazione per contaminazione.
Il contenuto di metalli pesanti e metalloidi nei suoli è dovuto a fattori naturali e all’attività dell’uomo; negli orizzonti profondi il tenore rilevato è il risultato della composizione mineralogica e granulometrica dei sedimenti e della loro alterazione legata ai processi pedogenetici (contenuto di fondo naturale); nell’orizzonte più superficiale il tenore rilevato è la somma del contenuto naturale e dell‘apporto antropico legato a fonti diffuse di contaminazione (contenuto di fondo naturale-antropico). La conoscenza della distribuzione areale della concentrazione naturale e naturale-antropica dei metalli pesanti nei suoli permette di valutarne in modo realistico lo stato di contaminazione.
La Regione Emilia-Romagna, in particolare l'Area Geologia, Suoli e Sismica del Settore Difesa del Territorio (ex Servizio Geologico Sismico e dei Suoli) dal 2004 ha avviato uno studio sulla conoscenza del contenuto di alcuni metalli potenzialmente tossici (As, Cu, Cr, Ni, Pb, Sn, Zn) nei suoli agricoli della pianura emiliano-romagnola in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e il CNR-IBE di Firenze (“Progetto Cartografia Pedogeochimica” a scala 1:250.000) che ha portato alla redazione della Carta del Fondo naturale o “Pedogeochimica”, della Carta delle anomalie geochimiche (quest’ultima contenuta solo nelle note illustrative) nel 2012 e della Carta del Fondo naturale-antropico rispettivamente nel 2013.
Ad oggi sono già state pubblicate le seconde edizioni delle cartografie ed è iniziato il campionamento per il completamento della parte montana.
Nella seconda edizione della Carta del Fondo naturale e della Carta del Fondo naturale-antropico sono stati aggiunti rispettivamente il Vanadio e il Cadmio.
Gli scopi di questa cartografia sono principalmente tre:
- descrivere il contenuto in metalli pesanti dei suoli della pianura emiliano-romagnola;
- fornire le basi per valutare l’impatto della gestione agronomica e ambientale nonché creare le premesse per corrette scelte di gestione territoriale
- individuare le aree da sottoporre a indagini di maggior dettaglio
La metodologia utilizzata per la redazione della “Carta del Fondo naturale” e la “Carta del Fondo naturale-antropico” fa riferimento alla ISO DIN 19258:2005 “Soil quality - Guidance on the determination of background values”.
Si è inoltre valutata la biodisponibilità dei metalli nel suolo, ossia frazione che può essere assorbita dai vegetali attraverso l'apparato radicale (frazione scambiabile) o ceduta alle acque di lisciviazione (frazione solubile).
A chi rivolgersi
Area Geologia, Suoli e Sismica
Settore Difesa del Territorio
Dott. Paola Tarocco
Telefono 051 5274515
Norme e atti
- Decreto 1 marzo 2019.n.46
“Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e messa in sicurezza, d’emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento, ai sensi dell’articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 - Decreto 130/2018
“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.” - Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99 (pdf, 203.9 KB)
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale"
- Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale"
- DPR 13 giugno 2017 n. 120, Disciplina semplificata per la gestione delle terre e rocce da scavo
Cartografia interattiva
Link utili
- Convegno "Ricerca, siti inquinati e sistema nazionale per la protezione dell’ambiente", Roma 29-30/1/2015
Il workshop affronta l’argomento dei siti inquinati con una visione ampia, che permette di evidenziare i collegamenti tra tematiche generalmente trattate in modo singolo (valori di fondo, approcci innovativi alla caratterizzazione e bonifica, aspetti ambientali dell’analisi del rischio, sedimenti e contaminazione diffusa. - SILPA- Documenti Convegno SILPA 28 Aprile 2010
- ARPA Veneto - Carta del fondo naturale dei metalli pesanti del Veneto
- BGR - Background values for trace elements in German soils
- GIS Sol - Studi di correlazione tra metodi analitici diversi per la determinazione del contenuto dei metalli pesanti nei suoli francesi (sito in lingua francese)
Il GIS Sol è un gruppo di lavoro in Francia che comprende membri di diversi ministeri (Alimentazione, Agricoltura e Pesca, Ecologia, Energia, Sviluppo), istituti di ricerca e agenzie nazionali il cui scopo è quello di costituire e gestire un sistema informativo dei suoli che risponda alle esigenze di pianificazione regionali e nazionali in un contesto europeo. - GIS Sol. Contenuto di metalli e metalloidi nei suoli agricoli in Francia.
- Regione Lombardia: risultati di una ricerca sul contenuto in rame e altri metalli nei suoli agricoli lombardi
Il libro presenta i risultati di una ricerca sul contenuto in rame e altri metalli nei suoli agricoli lombardi e gli approfondimenti d'indagine realizzati in tre aree peculiari dal punto di vista agro-gestionale, anno 2007 - Atlante geochimico dei suoli e sedimenti della Spagna
- Atlante Geochimico d'Europa
versione elettronica dell'Atlante, sono visualizzabili mappe, documenti e i dati relativi - European Commission - Joint Research Centre
sito del JRC dedicato alla cartografia derivata da elaborazione geostatistica effettuata su 1588 appartenenti al database dell'Atlante Geochimico d'Europa: As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb, Zn - Geobasi
Il database geochimico della regione Toscana - Valori di fondo naturale di alcuni metalli e semimetalli nei suoli della Liguria
- Carte del contenuto in metalli nei suoli piemontesi
- Manuale introduttivo per il programma di conversione (
4.05 MB)
Relazioni video
- Relazione video - Valori di fondo nei suoli e nelle acque sotterranee, di G.P. Beretta (Università di Milano), 2015
- Relazione video - Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli: approccio territoriale e sito specifico. L'esperienza del Veneto, di P. Giandon (ARPA Veneto), 2015
- Relazione video - Utilizzazione agronomica dei fanghi di depurazione: modalità di controllo e strumenti cartografici per prevenire contaminazioni diffuse in Emilia Romagna, di N. Marchi (Regione Emilia Romagna), 2015
- Sessione Orale “La cartografia geochimica e le sue applicazioni” (lingua inglese), EUREGEO 2012
- Sessione Poster “La cartografia geochimica e le sue applicazioni” (lingua inglese), EUREGEO 2012