La costa
La costa emiliano-romagnola ospita uno dei più grandi sistemi turistici d’Italia oltre a molte attività industriali e ad aree naturalistiche di altissimo pregio; per questi motivi, la gestione sostenibil di questo territori è una priorità della Regione. Questa attività si concretizza attraverso azioni non-strutturali come le linee guida GIZC e le normative contenute nei Piani territoriali tematici (si veda ad esempio la parte del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni PGRA dedicato alla costa, oltre che attraverso interventi ingegneristici atti a garantire la sicurezza del territorio e delle persone. A questo proposito la Regione promuove attività per arricchire il quadro conoscitivo relativo alle dinamiche del territorio e alle criticità costiere. Il SGSS, in particolare, si occupa di definire le caratteristiche fisiche di questo territorio e di delinearne la storia passata e recente, per comprendere i fenomeni in atto e per ipotizzare gli scenari futuri.
Gli strumenti fondamentali sono le banche dati delle informazioni territoriali create appositamente per l’area costiera, sulla base delle quali è stato possibile eseguire elaborazioni cartografiche sia a scala regionale sia a scala locale. Le mappe geologiche e tematiche così prodotte hanno consentito di approfondire l’analisi dei rischi costieri e di pianificare i monitoraggi dei processi che li governano, come la subsidenza, l’erosione costiera e la salinizzazione degli acquiferi. L’insieme di tutte queste informazioni ha permesso di realizzare studi specifici che approfondiscono aspetti di tipo geologico e geomorfologico della costa e di dinamica litorale.
La costa in Emilia-Romagna
- Banche dati
- Inquadramento del territorio costiero
- Il rischio costiero
- Geologia della costa
- Le opere di difesa della costa emiliano-romagnola
- Il catalogo delle mareggiate storiche dal 1946 e degli impatti associati
- Attività dell'area Costa del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
- Rapporti mareggiate - analisi dei dati
Atti e documenti normativi
- Atto del Dirigente Determinazione n.12271 del 15/07/2020 (
145.43 KB),
Costituzione del gruppo di lavoro regionale "Supporto al processo di pianificazione dello spazio marittimo (GDL-MSP)". D.Lgs. n. 201/2016
Pubblicazioni
- Indicatori di suscettibilità costiera ai fenomeni di erosione e di inondazione (2019) (
1.92 MB)
- Tra la terra e il Mare: Analisi e proposte per la pianificazione dello spazio marittimo in Emilia-Romagna (2018)
- DTM topo-batimetrico della costa emiliano-romagnola DTM 2012 Costa RER (
787.65 KB)
- Sistema informativo per l’utilizzo della risorsa sabbia offshore (
7.33 MB)
- MARE… istruzioni per l’uso - versione 2.2
- La costa e il mare
- Le mareggiate e gli impatti sulla costa in Emilia-Romagna 1946 - 2010
- Il sistema mare-costa dell'Emilia-Romagna
- Costa - album foto
- Pubblicazioni scientifiche
A chi rivolgersi
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Referente tecnico-scientifico per il sistema costiero, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Dott. Geol. Perini Luisa
telefono 051 5274212