Normativa
Acque
- Normativa - dal sito Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua
- Decreto legislativo 152/99 (
288.9 KB)
Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole" - Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province Autonome Accordo 12 dicembre 2002 (
76.26 KB)
Linee guida per la tutela della qualità delle acque destinate al consumo umano e criteri generali per l'individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche di cui all'art. 21 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152.
Geositi e patrimonio geologico
- Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate
- Determina n. 12861 del 07/08/2017 (
267.15 KB)
Approvazione progetti ed esiti dell'istruttoria, attribuzione e concessione di contributi ai sensi della L.R. 9/2006, art. 8, commi 1 e 3 e art. 9, in attuazione della DGR 314/2017, a favore dell'Unione montana dei Comuni dell'Appennino reggiano, del Comune di Berceto, del Comune di Santarcangelo di Romagna e della F.S.R.E.R. - Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna - Contributi previsti dalla L.R. 9/2006 “Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell'Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate”
partono i termini per l'assegnazione dei contributi come da DGR n. 314 del 20 Marzo 2017, che stabilisce i criteri, termini e modalità per l’assegnazione dei contributi previsti dalla L.R. 9/2006 - DGR n. 1302 del 1 agosto 2016 (
7.44 MB)
DGR n. 1302 del 1 agosto 2016 Approvazione del "Catasto dei geositi di importante rilevanza scientifica, paesaggistica e culturale" e del "Catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche" ai sensi della legge regionale 9 del 2006 "Norme per la conservazione e la valorizzazione della geodiversità in Emilia-Romagna e attività ad essa collegate" - Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate
La legge riconosce il pubblico interesse alla tutela, gestione e valorizzazione della geodiversità regionale e del patrimonio geologico ad essa collegato, in quanto depositari di valori scientifici, ambientali, culturali e turistico-ricreativi. Si propone quindi di promuovere la conoscenza, la fruizione pubblica sostenibile nell’ambito della conservazione del bene, l’utilizzo didattico dei luoghi di interesse geologico, delle grotte e dei paesaggi geologici e di sostenere i soggetti (associazioni, volontariato, professionalità regionali, università, ecc.) che concorrono assieme al pubblico a realizzare questi obiettivi - Decreto n 5 del 19/01/2016 (
173.48 KB)
Art. 7, Comma 2, della Legge regionale n.9/2006. Nomina dei componenti della consulta tecnico scientifica per conoscenza, la valorizzazione e la tutela del patrimonio geologico e del patrimonio ipogeo dell'Emilia-Romagna
Sismica
- Speciale terremoto
- La classificazione sismica
- L.R. 30 ottobre 2008, n. 19 "Norme per la riduzione del rischio sismico" e documenti correlati
- Precedenti atti della Regione Emilia Romagna
- Gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica
- Interventi di riduzione del rischio sismico
- Verifiche tecniche di edifici ed opere con caratteristiche "strategiche" e "rilevanti"
- Il Testo Unico Norme Tecniche per le Costruzioni
- L'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274/2003
- La posizione delle regioni
Metalli pesanti
- D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99, Attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura (
208.83 KB)
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale"
- Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale"
- Decreto 10 agosto 2012 , n. 161 - Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo, (
51.47 KB) entrata in vigore del provvedimento: 06/10/2012; Allegati (
1.77 MB)
Rete escursionistica regionale
- L. R. Emilia-Romagna 26 luglio 2013, n. 14
Rete escursionistica dell'Emilia-Romagna e valorizzazione delle attività escursionistiche. (B.U. n. 213 del 26 luglio 2013) - Deliberazione di G.R. n. 1841 del 16 novembre 2009 (
119.21 KB)
Linee guida per cartografia, segnaletica, manutenzione, ripristino, sicurezza e divulgazione della rete escursionistica emiliano-romagnola”. - Accordo tra regione Emilia-Romagna e CAI (Club Alpino Italiano) (
139.99 KB)
Le azioni previste dall’accordo Regione-C.A.I. riguardano principalmente la manutenzione ordinaria dei percorsi facenti parte della rete escursionistica ufficiale regionale e la gestione della base dati “Sentieri”, quest’ultima affidata al Servizio Geologico, Sisimico e dei Suoli. Viene inoltre favorita la diffusione della pratica escursionistica e del turismo naturalistico attraverso la diffusione di informazioni sull’argomento, sia tramite le tradizionali modalità cartografiche che quelle innovative legate ai supporti digitali ed al web.
Cartografia geologica
- Formazione di una cartografia geologica (
25.26 KB) - L.R 24 del 19 aprile 1975