Microzonazione sismica
La Regione Emilia-Romagna coordina le attività per la microzonazione sismica e l’analisi della condizione limite per l’emergenza nel territorio regionale e cura i rapporti per tali attività con il Dipartimento della Protezione Civile e le altre Regioni. In particolare, gestisce i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, attuando quanto previsto dalle ordinanze OCDPC 532/2018, Ocdpc 344/2016, Ocdpc 293/2015, Ocdpc n. 171/2014, Ocdpc n. 52 /2013, Opcm n. 4007 /2012, Opcm n. 3907 /2010 che regolano le modalità di finanziamento relativi ai fondi disponibili per le varie annualità, che prevedono tra gli interventi finanziati anche quelli per gli studi di microzonazione sismica e analisi della condizione limite per l’emergenza nei Comuni con pericolosità sismica ag almeno pari a 0,125g.
Al fine di promuovere e agevolare la microzonazione sismica anche nei Comuni che non possono usufruire dei contributi di cui all’art. 11 L 77/2009 la Regione ha reso disponibili proprie risorse economiche (DGR 241/2017 e DGR 2245/2018).
Le attività di microzonazione sismica nel territorio regionale sono regolate da specifici indirizzi approvati con Delibera di Assemblea Legislativa n. 112/2007 e aggiornati con Delibera di Giunta Regionale n. 2193/2015 e Delibera di Giunta Regionale n. 630/2019 (1.6 MB) (Allegato 4).
A seguito del sisma emiliano del 2012, il Servizio Geologico Sismico e dei suoli insieme al Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del territorio hanno realizzato la microzonazione sismica e l’analisi della condizione limite dell'emergenza (ordinanza n. 70 del 13/11/2012 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato) e realizzato la cartografia di riferimento delle aree maggiormente colpite per favorirne la ricostruzione e la pianificazione urbanistica.
A chi rivolgersi
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Referente per l'acquisizione e analisi dei dati per la valutazione della pericolosità sismica e lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche del sottosuolo
Dott. Geol. Martelli Luca
tel. 051 5274360
Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica
- Interventi di riduzione del rischio sismico
- Contributi regionali per studi di microzonazione sismica nei comuni con ag< 0,125 g
- Atti relativi agli indirizzi per studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica
- Nuovi abachi regionali per la valutazione dei fattori di amplificazione del moto sismico (
2.24 MB)
- Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico dell'Emilia-Romagna