Notizie home
EUTR news: va rinnovata l'iscrizione al Registro Imprese Legno (RIL) per l'annualità 2023 dal 16 gennaio
Dal Ministero dell'agricoltura, avviso di scadenza dei termini d'iscrizione per il 2022 e di nuova iscrizione per 2023
26/01/2023
Concorso "Trova i colossi arborei del Delta del Po"
La sfida lanciata dal Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna è trovare il più maestoso tra gli esemplari di ciascuna di queste dodici specie di “alberi del Delta”. Il concorso scade il 31 marzo 2023.
25/01/2023
Progetto SOS Biodiversità - Monitoraggio delle specie invasive
Due appuntamenti il 27 gennaio e il 3 febbraio per raccontare il progetto
24/01/2023
L’Emilia-Romagna, Regione pilota del progetto LIFE URCA PROEMYS
Si parte con un primo workshop per la predisposizione di un Piano di gestione nazionale per la conservazione della Tartaruga palustre.
23/01/2023
Darwin Day 2023: torna la rassegna di eventi per tutte le età
"L’evoluzione e la conservazione della biodiversità”: il tema portante. Giovedì 9 febbraio si parlerà del futuro delle aree protette.
19/01/2023
Indagine sui mammiferi semi-fossori in Emilia-Romagna
Al via le iscrizioni per collaborare alle attività di indagine su istrice e tasso
17/01/2023
Prevenzione degli incendi boschivi: al via lavori nelle Aree interne Appennino piacentino-parmense, Appennino emiliano (RE), Alta Val Marecchia (RN) e Basso ferrarese
Previsti 5 milioni di euro per il biennio 2022-2023. Lori: “Interventi mirati nei territori con estese superfici boscate, là dove il rischio è maggiore”
17/01/2023
Fascicolo informativo per chi opera con il legname
Commercio e lavorazione di materiali legnosi. Buone pratiche fitosanitarie e nuovi adempimenti normativi nel Quaderno n.4 del Servizio Fitosanitario e difesa delle produzioni
11/01/2023
Volontari per Natura
Riparte il Volontariato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
09/01/2023
L'Ente di gestione per i parchi e la biodiversita’ Emilia centrale indice un avviso di selezione pubblica
Assunzione a tempo pieno ed indeterminato per profilo professionale “istruttore amministrativo” cat. c
05/01/2023
Riapre la stazione di inanellamento degli uccelli di Punte Alberete nel Parco del Delta del Po
I dati del 2022: oltre 400 gli uccelli inanellati
04/01/2023
Rimane chiuso il percorso ciclopedonale lungo il torrente Scoltenna in località Ponte della Fola
I recenti rilievi effettuati sul versante roccioso hanno evidenziato numerosi massi instabili a rischio distacco. L'ente Emilia centrale prevede interventi sostanziali per la messa in sicurezza.
03/01/2023
Adotta un falco cuculo
Una casetta – nido per il falchetto del Parco del Delta del Po
20/12/2022
E' uscito il nuovo numero di Storie Naturali n. 15/2022
Tanti spunti e informazioni da scoprire sul mondo delle aree protette e sulla conservazione della natura
20/12/2022
I Gessi emiliano-romagnoli proposti per l’ingresso nella Lista Unesco 2023
Si è conclusa la visita della commissaria Gordana Beltram. L’incontro con il presidente Bonaccini e l’assessora Lori: “Orgogliosi di questa candidatura”
29/11/2022
Ti porto in un posto speciale...là dove la poesia si incontra
Il Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello, in occasione dei 25 anni di attività del Parco, organizza un incontro di condivisione delle progettualità in corso e delle visioni future. Urbino 30 Novembre.
24/11/2022
Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi!
Diverse le iniziative organizzate nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro", che punta a far diventare l'Emilia-Romagna il corridoio verde d'Italia
21/11/2022
E' online il nuovo numero della rivista "Cristalli"
A dieci anni dalla sua nascita, la rivista ufficiale del Parco della Vena del Gesso romagnola cambia look!
18/11/2022
Avviso di selezione pubblica - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
Viene indetta una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria per n. 1 assunzione a tempo pieno ed indeterminato al profilo professionale di "Istruttore Direttivo Tecnico", categoria D.
17/11/2022
Festival M'ammalia
Incontro "I grandi mammiferi tra realtà e falsi miti" - Mesola - 12 Novembre
09/11/2022
L’uomo e il bosco, il bosco e l’uomo
Giovedì 17 novembre, alle 16.30, alla Mediateca Guglielmi un incontro dedicato alle infrastrutture verdi come elementi storico-culturali del territorio. In occasione della Festa dell'Albero 2022
09/11/2022
Come ci si prende cura dei giganti della natura: la Regione protagonista a Ecomondo il 10 novembre con la formazione sulla tutela degli alberi monumentali
I casi di studio sono il Platano di Carpinello (Forlì-Cesena), il Gelso di Cervia (Ravenna) e il Faggio del Lago di Pratignano (Modena). L’assessora Lori: “Preservare il patrimonio arboreo monumentale è un dovere verso le nuove generazioni”
07/11/2022
Il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi: territorio e comunità in connessione
Un ciclo di incontri alla scoperta dei parchi nazionali: due giorni al monastero di Camaldoli (lunedi 7 e martedi 8 novembre).
04/11/2022
Fase di consultazione circa l'elenco delle attività di modesta entità ritenute non incidenti negativamente su specie e habitat d'interesse comunitario nei siti Natura 2000
Le eventuali osservazioni vanno presentate entro 30 giorni
26/10/2022
Forum "Dai boschi gestiti alle foreste vetuste"
Sabato 22 ottobre al Centro visite Carnè a Brisighella
20/10/2022
Gli uomini che piantavano alberi. Mostra, dialoghi e cammini per i 200 anni dalla nascita del Corpo Forestale dello Stato
A Bologna, in San Giorgio in Poggiale, dal 21 ottobre al 21 novembre 2022
19/10/2022
Corso per Censitori di uccelli acquatici
Il corso, che è organizzato da AsOER in collaborazione con il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, si articolerà in 7 lezioni teoriche, e in 7 uscite sul campo. Pre-iscrizioni a partore dal 18 ottobre.
18/10/2022
Parchi. A Marzabotto (Bo) un convegno per fare il punto sulle attività e il futuro delle aree protette
Dalla Regione 1,8 milioni di euro per il contrasto alla perdita di biodiversità, valorizzazione degli ecosistemi, promozione del turismo sostenibile
15/10/2022
Workshop: le Guardie Ecologiche Volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa!
Si terrà martedì 25 ottobre a partire dalle ore 9.00 a Bologna presso la sede regionale di Viale Aldo Moro 30 (aula Magna).
13/10/2022
Rarissimo esemplare di gatto selvatico filmato sui monti di Fiumalbo
Nel parco regionale dell'Alto Appennino modenese una fototrappola ha "catturato" l'esemplare in notturna.
13/10/2022