Parchi, foreste e Natura 2000

Le Carte forestali in Emilia-Romagna

Evoluzione storica: sviluppi, metodologie e prodotti

Carta forestale provincia di Modena, dintorni di Riolunato. Esempio di rappresentazione con sigle dei poligoni. Elaborazione Servizio Parchi e Risorse forestali.La storia

Concepite quali strumenti grafici di sintesi conoscitiva della distribuzione dei tipi di bosco, la carte forestali hanno di recente avuto, con l'avvento dei Sistemi informativi territoriali (G.I.S. acronimo di Geographic information system) e delle tecnologie informatiche, un notevole sviluppo.

Dalla vecchia e preziosa "Carta dei boschi" alla Carta della montagna degli anni '70 del secolo scorso e ai successivi modelli di rappresentazione delle forme di copertura ed uso del suolo, l'obiettivo delle carte forestali ha perseguito dapprima la costruzione di un funzionale linguaggio comune d'interpretazione della vegetazione arborea, poi la sintesi di tipi gestionali finalizzata non solo all'approccio topografico ma anche e soprattutto alla pianificazione territoriale.

Quelle che tradizionalmente venivano chiamate carte silografiche sono oggi invece il risultato di un approccio fisionomico-strutturale che in base alle caratteristiche vegetazionali di prevalenza delle specie edificatrici, combinate all'aspetto gestionale del governo e trattamento del bosco, mirano a schematizzare la visione del territorio forestale intorno ai tipi più riconoscibili.

La crescente disponibilità di fonti telerilevate, di foto aeree dettagliate (si pensi alla copertura regionali a colori 1976-78, in scala media 1:13.500) e successivamente di immagini da satellite, ha consentito un particolare sviluppo di quella fase di analisi a distanza che prepara e precede i rilievi a terra, quelli che costituiscono il processo vero e proprio di costruzione della carta forestale.

Così è nata l'ultima carta forestale "tradizionale" prodotta in seno agli uffici regionali, quella Carta forestale del bacino idrografico dei Fiumi Uniti in provincia di Forlì-Cesena, pubblicata dall'Azienda Regionale delle Foreste in scala 1:50.000 nel 1992 (oggi esaurita), corredata da un'approfondita analisi territoriale e presentata insieme con i primi risultati dell'Inventario Forestale Regionale riguardanti la medesima area (giornata di studio tenuta a Forlì il 28 ottobre 1992). Era peraltro il prototipo sul quale è stata varata la metodologia di realizzazione delle carte attuali, in particolare per quanto riguarda la messa a punto della banca dati collegata. Essa si basa non più sull'attribuzione a tipi in qualche modo prestabiliti, ma piuttosto sull'individuazione di parametri singoli e più oggettivamente riconoscibili, destinati a successive e approfondite combinazioni. 

Concepita per archiviare le informazioni in maniera specifica per ciascun poligono e mantenere la massima disaggregazione, la banca dati è così facilmente aggiornabile e consente la produzione di numerosi differenti elaborazioni in relazione alle possibili aggregazioni di combinazione dei dati. 

La metodologia di realizzazione 

Tramite le "NORME METODOLOGICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA FORESTALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLA SCALA 1:10.000 E DELLA CARTA FORESTALE ATTIVITA' ESTRATTIVE (AE) ALLA SCALA 1:10.000", approvate con la determinazione dirigenziale n. 5396/2002, sono state fornite le indicazioni tecniche di capitolato per la realizzazione di carte di dettaglio in scala 1:10.000 da realizzarsi a livello provinciale.

Il Piano Regionale di Sviluppo Rurale, con la programmazione 2000-2006, ha attuato in Emilia-Romagna il Regolamento europeo 1257/1999 favorendo attività ed interventi tra i quali la realizzazione ex novo della carta forestale, il completamento, l'aggiornamento e l’informatizzazione di carte forestali già realizzate per renderle omogenee con la metodologia informatizzata approvata dalla Regione.

In alternativa, è stato possibile optare per una versione semplificata della sopra citata metodologia: proprio in occasione dell'applicazione del Piano Regionale di Sviluppo Rurale 2000-2006 sono state definite a livello regionale le strutture dati standard della "Carta forestale semplificata", analogamente a quanto avvenuto per altri strumenti inerenti il sistema informativo forestale, quali il catasto degli interventi forestali e quello della viabilità forestale. 

Norme metodologiche per la realizzazione della Carta Forestale Regionale

Dal metodo ai prodotti: le Carte Forestali nei sistemi informativi territoriali regionali e provinciali

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-23T08:43:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina