Lo stato conoscitivo delle foreste in Emilia-Romagna 

Sui princìpi sanciti dall'Art. 2 della Legge Regionale n. 30/81, Incentivi per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse forestali, la Regione Emilia-Romagna provvede alla realizzazione di strumenti conoscitivi del patrimonio forestale.

Ci sono diversi modi per conoscere le foreste e misurarne le caratteristiche, presupposti fondamentali all'adozione di forme di gestione appropriate. In particolare, per capire quanto e come cresce la foresta, da quali alberi è composta e il suo stato di salute, si realizzano Inventari forestali, veri e propri censimenti dei tipi di bosco e delle loro caratteristiche provvigionali. 

La massa legnosa e più in generale la biomassa prodotta dalla foresta sono i dati salienti tra gli innumerevoli parametri qualitativi e quantitativi che il campionamento inventariale analizza. Per tracciare l'estensione e l'ubicazione delle foreste, si adottano strumenti di mappatura che, sulla base del telerilevamento e di successivi approfondimenti a terra, consentono di redigere specifiche Carte forestali.

La Regione Emilia-Romagna dispone di un Inventario Forestale Regionale quale censimento generale del patrimonio boschivo; promuove inoltre la produzione di Carte forestali a livello provinciale a sostegno della pianificazione territoriale.

Altre fonti di informazione

Mappa dei macrotipi forestali in Emilia-Romagna

Mappa dei macrotipi forestali in Emilia-Romagna rappresentati in base alla cartografia dell'Uso del Suolo

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy