Geologia, suoli e sismica

Possibili effetti di risonanza per convergenza di frequenza tra terreno e struttura il caso di Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia (GNGTS conferenza nazionale 2023)

La microzonazione sismica di terzo livello del Comune di Castelnovo ne’ Monti ha offerto l’opportunità di indagare un caso di danneggiamento anomalo osservato in un edificio della cittadina, dopo il sisma della Lunigiana del 21/6/2013, a quasi 40 km di distanza dall’epicentro. In questa presentazione si analizza l’interazione tra suolo e struttura. || Autori: Gian Pietro Mazzetti, Centrogeo Survey snc, Correggio (RE); Stefano Gilli, Centrogeo Survey snc, Correggio (RE); Luca Martelli, Regione Emilia Romagna, Settore Difesa del territorio Area geologia, suoli e sismica, presentazione al 41° Congresso Nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Bologna, 7-9 febbraio 2023.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-02-23T11:07:34+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina