Tutte le notizie
Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale - Patrimonio mondiale UNESCO: convegno il 15 dicembre
Appuntamento a Bologna, nella sede della Regione, per celebrare l’importanza del coordinamento, della fruizione e della tutela dei setti siti tutelati
04/12/2023
I servizi ecosistemici del verde pubblico nel Comune di Forlì
Inserito nel programma di Vivi il Verde 2023, l’incontro organizzato dall’Area Geologia Suoli e Simica della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Biblioteca dell’Assemblea Legislativa
23/11/2023
A Bologna il 28 novembre il convegno “Consumo di suolo e rigenerazione urbana: un primo bilancio della L.R. 24/17"
La legge a 5 anni dalla sua approvazione: primi risultati e prospettive di lavoro
22/11/2023
Riduzione del rischio sismico, al via il bando per proteggere gli edifici pubblici strategici
A disposizione dei Comuni 5,3 milioni di euro. Premialità per i territori colpiti dall'alluvione, per le aree dell'Appennino e quelle Interne
16/11/2023
— (Fonte: Foto Michael Gaida da Pixabay)
Microzonazione sismica. Approvati i criteri e le indicazioni tecniche per la gestione dei contributi legati all'Ordinanza n. 978 del 2023
Pubblicata la DGR n. 1936/2023 con i criteri per l’attribuzione, la concessione e la liquidazione di contributi e il modulo di richiesta ai fini della definizione del quadro dei fabbisogni e del programma delle attività
16/11/2023
L’arte contemporanea incontra il Giardino Geologico
La performance “Rumita. Come una foresta che va” dell’artista Armenia Panfolklorica nel programma di Vivi il Verde 2023
15/11/2023
Innovazione e sostenibilità nel Progetto CARG Cartografia geologica
Esperti a confronto sul tema alla Earth Technology Expo
09/11/2023
La Pianificazione dello Spazio Marittimo a Ecomondo 2023
Appuntamento mercoledì 8 novembre nell’Hub Blue Community Emilia-Romagna
06/11/2023
Video. Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale, Patrimonio mondiale Unesco
Disponibile la registrazione del Convegno del 13 ottobre 2023
26/10/2023
Cambiamenti climatici ed eventi estremi: “mitigazione” e “adattamento”
Un progetto di educazione ambientale che merita attenzione
16/10/2023
Una nuova veste per il catasto delle Cavità Naturali dell’Emilia-Romagna
On line la nuova interfaccia WebGIS del sito cartografico per consultare le 1008 grotte censite dalla Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna
16/10/2023
I Gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità Unesco, al via il percorso di salvaguardia e valorizzazione
In Regione un convegno per festeggiare la recente assegnazione del prestigioso riconoscimento e iniziare a delineare l’impianto della governance di progetto
13/10/2023
Cuneo salino nel Delta del Po: stato attuale e prospettive
Un seminario a Goro per fare il punto delle conoscenze sull’ingressione delle acque marine nell’area deltizia del Po
11/10/2023
Carsismo e grotte nelle evaporiti nell’Appennino Settentrionale Patrimonio mondiale Unesco: uno straordinario valore per l’Emilia-Romagna e per l’Italia
Il 13 ottobre a Bologna, nella sede della Regione, un evento per celebrare questo importante riconoscimento
10/10/2023
Le dune costiere dell’Emilia-Romagna
Online il rapporto tecnico sullo stato aggiornato al 2019 e la nuova classificazione
09/10/2023
Ricarica artificiale e ricarica naturale nelle falde acquifere del Marecchia
Calcolati i volumi in gioco durante un ciclo naturale di ricarica alla scala di tutta la conoide
05/10/2023
Bando per il potenziamento del soccorso alpino e la prevenzione degli infortuni alpinistici e speleologici
Entro il 30 novembre 2023 è possibile richiedere i contributi partecipando al bando regionale 2024
03/10/2023
“Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale” Patrimonio mondiale UNESCO
Disponibili on line tutti i documenti realizzati per la candidatura e i link per approfondire
03/10/2023
Al via l’edizione n. 20 de “I mercoledì dell’Archivio”
Dal 18 ottobre al 13 dicembre, 6 incontri per esplorare il territorio dell’Emilia-Romagna da molteplici punti di vista
02/10/2023
Nuovi visualizzatori cartografici online
Disponibili le banche dati della cartografia geologica, delle prove geognostiche, dei pozzi per la ricerca idrocarburi e sezioni geologiche in una nuova interfaccia WebGIS
28/09/2023
Sismica. Pubblicati i recenti pareri di interesse generale rilasciati a soggetti pubblici e privati
L'attività è attinente alle funzioni di indirizzo e coordinamento che la legge regionale 19/2008 attribuisce alla Regione
25/09/2023
Parchi. I Gessi e le grotte dell’Appennino emiliano-romagnolo patrimonio mondiale dell’Umanità
Il riconoscimento a Riyad da parte del Comitato internazionale Unesco. Lori: “Risultato straordinario, centrato un grande obiettivo"
19/09/2023
La ricarica in condizioni controllate della conoide del Marecchia
Pubblicato il report dell’andamento dei livelli di falda nel 2022
19/09/2023
Il censimento delle sorgenti naturali a Pennabilli
Un incontro e un’escursione dedicati al progetto nel programma della Festa degli Antichi Frutti
19/09/2023
Inizia la scuola e il MuGG vi aspetta!
La collezione “Museo Giardino Geologico Sandra Forni” è pronta ad accogliere le scolaresche nei suoi spazi espositivi
14/09/2023
La Regione partecipa a Geofluid presso EXPO 2023
A Piacenza, dal 13 al 16 settembre, la Regione presenta i risultati degli studi per la gestione efficiente delle acque sotterranee
05/09/2023
Sismica. Prosegue la pubblicazione dei pareri di interesse generale rilasciati a soggetti pubblici e privati
L'attività è attinente alle funzioni di indirizzo e coordinamento che la legge regionale 19/2008 attribuisce alla Regione
11/08/2023
Partecipa al censimento delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna
Pubblicata un’agile guida al progetto e alla modalità con cui inviare una segnalazione
10/08/2023
Un tour immersivo nella geologia
Disponibile on line la visita virtuale alla collezione Museo Giardino Geologico Sandra Forni
02/08/2023
Nuovo bando regionale per contributi legati alla conservazione e la valorizzazione di geositi e grotte. Annualità 2024
Sono pari a 100.000 euro le risorse per Comuni e Unioni di Comuni della Regione Emilia-Romagna. Domande fino al 30 settembre 2023
25/07/2023