Monitoraggio delle Strutture tecniche competenti in materia sismica (STC)
Pagina aggiornata al 10/07/2025
E’ stato comunicato via pec a tutte le STC il prossimo invio del questionario relativo al monitoraggio annuale della gestione delle funzioni sismiche. Si ricorda che il questionario va compilato entro mercoledì 12 novembre 2025.
Lettera Prot. 14/10/2025.1022013.U - Inviata mezzo PEC alle Strutture Tecniche Competenti in materia sismica (PDF - 118,4 KB)
2.10.2025 La STC dell’Unione Reno Lavino Samoggia ha bandito la “Selezione pubblica per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di un posto di ingegnere Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione Servizio tecnico valorizzazione del territorio e aree montane – Sismica Unione Reno Lavino Samoggia”, Scadenza: ore 13.30 del 24 ottobre 2025. Il bando completo è reperibile sul sito dell'ente al seguente link:
Unione Comuni Reno Lavino Samoggia - selezione pubblica
10/07/2025 A partire dal 13 luglio 2025, cessata la convenzione con la STC dell’Unione Terre di Castelli, il Comune di Mirandola svolge autonomamente le funzioni in materia sismica.
I Comuni di Anzola dell’Emilia e di Sala Bolognese dal 10/07/2025 afferiscono alla STC dell’Unione Valli Savena ed Idice.
- Gestione delle funzioni in materia sismica, aggiornamento del 10/07/2025 (PDF - 217,2 KB)
Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica - Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento al 10/07/2025 (PDF - 7,0 MB)
Mappa regionale con legenda delle strutture tecniche competenti in materia sismica, punto 6 DGR n. 2075/2017
Per segnalazioni, chiarimenti e richieste, scrivere a
MonitoraggioSTC@regione.emilia-romagna.it
E’ stata la L.R. n.19/2008 "Norme per la riduzione del rischio sismico", a delegare ai Comuni, in forma singola o associata, le funzioni in materia sismica mediante adeguate strutture tecniche competenti (STC) per l’esercizio di tali compiti.
L’Area Geologia, suoli e sismica, a cui è stato attribuito il compito di pubblicare le variazioni nella gestione delle funzioni in materia sismica, provvede con la presente pagina a diffondere periodicamente gli aggiornamenti rilevati tramite una mappa statica, l’elenco delle STC attive ed una mappa interattiva.
Mappa interattiva delle STC (aggiornamento al 10/07/2025)
Accedi alla mappa a schermo intero
Ricognizione annuale STC (p.to 7 DGR n. 2075/2017)
Con DGR 18 novembre 2024, n. 2183 è stata approvata la ricognizione per l’anno 2024 delle Strutture Tecniche competenti in materia sismica (STC).
Ricognizioni annuali STC
Atto di indirizzo STC
- DGR n. 1934 del 19/11/2018
Approvazione di atto di indirizzo recante “Standard minimi per l'esercizio delle funzioni in materia sismica e definizione del rimborso forfettario per spese istruttorie relative alle autorizzazioni sismiche e ai depositi dei progetti strutturali, ai sensi della L.R. n. 19 del 2008”
Archivio versioni precedenti
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 7.01.2025 (PDF - 2,9 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 7.01.2025 (PDF - 217,0 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento al 01/01/2025 (PDF - 2,5 MB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 12.03.2024 (PDF - 1,3 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 12.03.2024 (PDF - 217,8 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 1.01.2024 (PDF - 5,8 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 1.01.2024 (PDF - 222,7 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 15.06.2023 (PDF - 7,9 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 15.06.2023 (PDF - 205,7 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 01.01.2023 (PDF - 17,1 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 01.01.2023 (PDF - 205,3 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 15.11.2022 (PDF - 6,3 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 15.11.2022 (PDF - 191,1 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 29.08.2022 (PDF - 5,7 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 29.08.2022 (PDF - 191,8 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 22.08.2022 (PDF - 5,7 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 22.08.2022 (PDF - 189,1 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 24.03.2022 (PDF - 7,6 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 24.03.2022 (PDF - 259,5 KB)
- Carta monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica, aggiornamento 14.11.2022 (PDF - 3,2 MB)
- Elenco delle Strutture Tecniche territorialmente competenti in materia sismica, aggiornamento 14.11.2022 (PDF - 293,3 KB)