Il suolo nel Web - siti delle regioni italiane
Regione
|
Sito ufficiale
|
Cartografia interattiva
|
Download
carte suoli
|
---|---|---|---|
ABRUZZO |
La regione Abruzzo non dispone di un sito dedicato ai suoli. Sul sito di ARTA si trova una sezione dedicata al suolo |
Sul geoportale sono disponibili: carta dei suoli 250k; rischio erosione potenziale e reale; carbonio organico topsoil e subsoil |
|
BASILICATA |
Sul sito della regione Basilicata è diffusamente illustrata la carta pedologica e la carta della vulnerabilità da nitrati |
Carta di suoli 1:250.000 La carta è visualizzabile con taglio di comune Progetto Carta Pedologica
|
|
CALABRIA |
Nel sito di ARSSA è presente un’introduzione alla carta dei suoli 1:250.000 della regione Calabria ed alle carte derivate
|
Carta di suoli 1:250.000 |
|
CAMPANIA | In questo sito viene illustrato il progetto di cartografia pedologica, le attività di rilevamento e cartografia, valutazione e divulgazione e il sistema informativo dei suoli. | Sul visualizzatore del geoportale della regione Campania la carta dei suoli non è ancora disponibile |
|
EMILIA-ROMAGNA | Da questo sito della regione Emilia-Romagna si accede a diverse pagine tematiche: conoscere il suolo, proprietà e qualità dei suoli, uso e gestione, metalli pesanti, suoli e pianificazione, cartografia on-line |
Cartografia dei suoli I suoli dell’Emilia-Romagna Catalogo dei suoli |
|
FRIULI-VENEZIA-GIULIA |
Nel sito di ERSA si trovano informazioni sui suoli, sulle carte dei suoli a diverse scale e carte tematiche derivate e su progetti di ricerca nel settore. Sul sito di ARPA-FVG si trovano informazioni sulla risorsa suolo, siti contaminati, terre e rocce da scavo, biodiversità e servizi ecosistemici |
Nel visualizzatore del geoportale della regione Friuli-Venezia-Giulia la carta dei suoli non è ancora disponibile |
|
LAZIO | Sul sito di ARSIAL viene riportato il progetto di cartografia pedologica in scala 1:250.000 completato nel 2019 | Nel geoportale della regione Lazio la carta dei suoli e la carta di capacità d'uso non sono ancora disponibili |
|
LIGURIA |
La regione Liguria non dispone di un sito dedicato ai suoli. Sul sito di ARPAL si trova una sezione sul suolo |
Nel geoportale della regione Liguria sono disponibili la Carta delle Unità Suolo-Paesaggio in scala 1:25.000 e la localizzazione di profili e trivellate. |
|
LOMBARDIA | Sul sito di ERSAF si accede alla banca dati dei suoli LOSAN | Sul geoportale (basi informative sui suoli) sono consultabili le seguenti carte: suoli 250k; suoli 50k della pianura e collina lombarda; capacità d’uso dei suoli | |
MARCHE | Sul sito dell’Osservatorio Regionale Suoli della Regione Marche si trova un’ampia rassegna sulle carte disponibili e sulle attività in corso | Nel geoportale della regione Marche la carta dei suoli non è ancora disponibile | |
MOLISE | Sul sito di ARSAP si accede a diverse pagine riguardanti le attività di rilevamento e cartografia, sul GIS dei suoli e sulla valutazione dei suoli | Nel geoportale della regione Molise la carta dei suoli non è ancora disponibile |
|
PIEMONTE | Da questo sito della regione Piemonte si accede a numerosi servizi: carte dei suoli 250k e 50k (agg. 2020), Atlante dei terreni e delle analisi dei terreni |
Carta suoli 1:50.000 Carta di suoli 1:250.000 |
|
PUGLIA | La regione Puglia non dispone di un sito dedicato ai suoli |
Sistema Informativo dei Suoli: |
|
SARDEGNA |
Il Portale del suolo è una piattaforma in rete creata per fornire informazioni sui suoli della Sardegna attraverso un servizio di libera consultazione di dati pedologici e cartografici. Sito istituzionale di Sardegna Agricoltura in cui si possono trovare varie pubblicazioni sui suoli della Sardegna. |
Nel geoportale sono disponibili la Carta delle Unità delle terre e la Capacità d’uso dei suoli in scala 1:50:000 di quattro aree campione (Pula-Capoterra, Muravera-Castiadas, Arzana e Nurra). Sul sito WEBGIS del portale del suolo si consultano varie cartografie pedologiche. |
|
SICILIA |
In questo sito è descritto il progetto della Carta dei suoli 1:250.000 |
Sul geoportale della Regione Sicilia è possibile consultare la carta dei suoli in scala 1:250.000 Carta dei suoli della DOC- Menfi |
|
TOSCANA |
Su questo sito del consorzio laMMA introduzione alla carta dei suoli 1:250.000. Si possono visualizzare e scaricare numerose carte derivate (capacità d’uso, contenuto di argilla, sabbia, calcare totale, pH, salinità, sodicità, sostanza organica, CSC, AWC) |
|
|
PROVINCIA DI TRENTO |
Sito istituzionale della fondazione Mach di San Michele all’Adige che si occupa di rilevamento dei suoli tramite il progetto “Carta dei suoli e del paesaggio del Trentino” Sito del Museo delle Scienze (MUSE) di Trento che presenta numerose pubblicazioni sui suoli del Trentino (fra cui i suoli dell’Adamello-Brenta) |
Archivio dei suoli agricoli trentini Vi si trovano tutte le carte dei suoli prodotte nelle aree agricole, con descrizione dei suoli presenti |
|
PROVINCIA DI BOLZANO |
Sito del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale di Laimburg che ha curato la realizzazione di carte di suoli di dettaglio in zone della provincia |
Carta dei suoli dell’Oltreadige Nel visualizzatore del geoportale della provincia autonoma di Bolzano la carta dei suoli non è ancora disponibile |
|
UMBRIA |
La regione Umbria non dispone di un sito dedicato ai suoli. Sul sito di ARPA si trova una sezione sul suolo |
Nel geoportale della regione Umbria è consultabile la carta dei suoli a scala 1:250.00
|
|
VALLE D’AOSTA |
La regione Valle d'Aosta non dispone di un sito dedicato ai suoli. Sul sito di ARPA si trova una sezione sul suolo |
La carta dei suoli in scala 1:100.000 è consultabile sul geoportale. Sono inoltre disponibili le carte dello stock di carbonio, dell'erosione e della capacità d'uso. |
|
VENETO |
Sul sito di ARPAV si trovano informazioni riguardanti carte dei suoli a diverse scale (250k, 50k, 25k), la carta eco pedologica d’Italia e delle Alpi, la protezione del suolo, il monitoraggio dei metalli pesanti dei suoli, terre e rocce da scavo |
Sul Geoportale sono consultabili carte dei suoli, capacità d'uso, carbonio organico, gruppi idrologici, tessitura, permeabilità, metalli pesanti e altre carte tematiche. Carta dei suoli del Veneto |