
Nel 2021 il progetto si è arricchito della collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e ha prodotto nuovi dati
Nel 2021 il progetto si è arricchito della collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e ha prodotto nuovi dati
Un nuovo strumento per uniformare la segnaletica e valorizzare i luoghi del patrimonio geologico nel nostro territorio
Introdotti nuovi indicatori grazie alla collaborazione tra Arpae e il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Risultato della convenzione con il Ministero della Cultura Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna
La Regione ha approvato i criteri per l'attribuzione, la concessione e la liquidazione dei contributi per gli studi di microzonazione sismica
Tempo fino al 10 gennaio 2022 per presentare domanda
A memoria delle donne vittime di femminicidio e a sostegno di tutte le azioni di contrasto a ogni forma di violenza sulle donne
Informazioni sulle attività della Regione sugli aggiornamenti dei dati, i link utili, gli eventi e i riferimenti normativi
Considerata la migliore Cartografia Geotematica pubblicata in Italia nel 2020 dalla Società Geologica Italiana
Il 26 ottobre un convegno a Rimini con i massimi esperti italiani della crescita blu
Dal 6 ottobre fino al 10 novembre, il nuovo programma con sei appuntamenti a cadenza settimanale da non perdere
Un corso on line, aperto a tutti e gratuito, organizzato dal Servizio Geologico d’Italia - ISPRA
Un seminario e una pratica di movimento in giardino dedicati al rapporto tra spazi verdi e benessere psico-fisico per la rassegna regionale "Vivi il verde 2021"
A Mirandola sono partiti i sondaggi, a Ferrara si sta completando la raccolta dei dati pregressi
Nella sezione Modellazione 3d è stato pubblicato un nuovo modello 3D realizzato a seguito della collaborazione tra l'Università di Parma e il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
Con il bando 2021, aperto a tutti gli Enti appartenenti al territorio montano regionale sono stati stanziati 100 mila euro, che hanno consentito il finanziamento di 29 programmi di intervento per manutenzione ordinaria della rete sentieristica
Le attività monitoraggio della portata delle sorgenti consentono di gestire e proteggere le acque sotterranee dell'Appennino emiliano romagnaolo
Approfondimenti di alcuni aspetti idrogeologici degli ecosistemi associati delle sorgenti presenti nel territorio regionale
Nella zona in cui si effettua la ricarica, i dati disponibili indicano che la concentrazione dei nitrati è quasi ovunque in diminuzione
Tutto pronto per il workshop “Confronto ed Integrazione” del 27 maggio 2021 su Zoom
Non hai trovato quello che cerchi ?