
Gli interventi di Maria Teresa Lettieri di ISPRA e Fabio Paglione del Consorzio della Bonifica Burana per fare il punto sul progetto CARG e le sue ricadute applicative
Gli interventi di Maria Teresa Lettieri di ISPRA e Fabio Paglione del Consorzio della Bonifica Burana per fare il punto sul progetto CARG e le sue ricadute applicative
Implementati quattro strati tematici da oggi consultabili su minERva e il Geoportale
Un documento utile alle strutture tecniche, riguardante i procedimenti di autorizzazione sismica e deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture (L.R. 19/2008)
Il servizio è gestito direttamente dai funzionari del Settore Difesa del Territorio – Area Geologia, Suoli e Sismica esperti in materia ed è rivolto all'utenza pubblica e privata
Due escursioni e la rubrica Fb #acquadallerocce per conoscere le sorgenti naturali e gli ambienti umidi dell’Emilia-Romagna
Un’edizione speciale con quattro escursioni alla scoperta del patrimonio geologico e della biodiversità dell’Emilia-Romagna
Disponibili online il video dell'evento che si è tenuto a Bologna il 27 maggio, le relazioni e la pagina “Speciale decennale”
L'evento dedicato alle conoscenze geologiche dieci anni dopo il terremoto in Emilia sarà trasmesso in diretta su YouTube e Facebook
Un sito, un rapporto dettagliato e la mappa di tutti gli eventi del decennale del sisma 2012
Un convegno per non dimenticare e per condividere le nuove conoscenze sulla pericolosità sismica del sottosuolo padano. Venerdì 27 maggio 2022 a Bologna presso la Sala 20 maggio 2012 in Viale della Fiera 8
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano organizza annualmente dei tavoli di lavoro tematici, uno degli strumenti di governance e divulgazione della Riserva MaB (Man and Biosphere) UNESCO omonima e di cui il Parco è nucleo
Si svolge oggi a Rimini la giornata formativa itinerante da Ponte Verucchio
L’edizione 2021/2022 è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Protagonista dell’incontro il paesaggio bolognese del ‘500
Un documento metodologico che sintetizza le esperienze maturate nell’ambito del progetto Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (CARG)
Mercoledì 23 marzo la geologia torna protagonista con l’incontro dedicato alle proposte escursionistiche di due geologi guide ambientali-escursionistiche
Nuovi contributi bando regionale 2022, azione promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico sismico e dei suoli. E’ possibile richiedere i contributi presentando domanda entro il 9 aprile
9 gli enti che beneficiano del contributo, per un totale di 83.600 euro
La produzione di modelli tridimensionali affianca per la prima volta in Italia la realizzazione di un progetto nazionale di cartografia geologica
Arricchita di nuove indagini acquisite per la realizzazione dei nuovi fogli della carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 – Progetto CARG
Non hai trovato quello che cerchi ?