Parchi, foreste e Natura 2000

Fauna

Riserva regionale Dune Fossili di Massenzatica

Logo Riserva 

Mammiferi, uccelli e altri vertebrati

Circondata da una campagna intensamente coltivata, la riserva è per gli animali una insperata oasi di rifugio anche se, come è logico, la sua ridotta superficie non rende possibile la presenza di una fauna particolarmente numerosa o con animali di grossa taglia. Tra i mammiferi la volpe, ormai ben adattata alla vicinanza dell'uomo, frequenta abitualmente le dune e scava nelle scarpate sabbiose tane complesse, riconoscibili per il consistente cumulo di detriti sparsi davanti al foro d'ingresso. I caratteristici escrementi sferici e giallastri, che si rinvengono nelle praterie, segnalano la presenza della lepre, comune nella riserva come riccio, talpa e topo campagnolo. Diversi uccelli possono essere avvistati o almeno ascoltati anche restando ai margini dell'area protetta. Molto frequente è il fagiano, introdotto nella campagna vicina e talvolta preda della volpe, mentre nelle macchie di alberi si nascondono cuculo e rigogolo, ai cui canti si aggiungono quelli di usignolo, cinciallegra, cinciarella e altri piccoli uccelli. Le aree a prato richiamano l'upupa e il gruccione, ospiti estivi della nostra regione, mentre al tramonto il barbagianni sorvola silenzioso le dune a caccia di topi campagnoli e altri piccoli mammiferi: sono quasi tutte sue le borre, vale a dire i rigetti di pelo, piccole ossa e frammenti di gusci, che si trovano nella riserva e che, grazie alle indagini in corso, contribuiranno a censire i micromammiferi presenti. La sabbia che si riscalda velocemente, la prevalenza di superfici a prato e arbusteti assolati e le numerose fessure scavate da altri organismi favoriscono una discreta presenza di rettili. Facili da osservare sono il ramarro, una grande lucertola dalla colorazione verde brillante, e il biacco, un serpente innocuo dalla livrea scura o talvolta completamente nera, agile predatore di piccoli rettili e mammiferi (un rapido fruscio tra le erbe può rivelare il suo fulmineo inseguimento di una preda). Nelle zone basse interdunali l'ombra e una maggiore umidità consentono invece la sosta di anfibi come rospo e raganella

Gli invertebrati delle dune

PodalirioGli animali che meglio si sono adattati all'ambiente delle dune e si avvantaggiano della possibilità di costruire fori nelle sabbie consolidate sono gli invertebrati, in particolare insetti e molluschi, come risulta da studi recenti promossi dal Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, che hanno condotto all'identificazione di numerosi coleotteri, alcuni caratteristici degli ambienti sabbiosi. Ben nota e facilmente riconoscibile è la verde cicindela dei campi, vorace cacciatrice di formiche che si sposta correndo o con brevi voli; le sue larve, invece, scavano piccole buche nel terreno sul fondo delle quali attendono la caduta della preda. Le zone più alte e aride delle dune sono risultate luoghi adatti per altri due coleotteri carabidi, Amara aenea e Licinus silphoides, e per specie come Acinopus picipes e Harpalus dimidiatus, che si cibano dei semi di varie erbe. Tipico abitante dei terreni sabbiosi è lo scarabeide Anoxia villosa e di particolare interesse è un curculionide, Otiorhynchus ferrarii, che vive abitualmente sulle dune costiere dell'Adriatico e rappresenta per la riserva una testimonianza dell'antica condizione litoranea. Altri insetti frequenti nelle aree sabbiose sono gli imenotteri (vespe scavatrici, bombi, formiche), ai quali sono da imputare molti dei fori che si notano nel terreno. Le fioriture dei prati che rivestono le dune richiamano numerose farfalle, tra le quali spiccano specie dai colori vistosi come vanessa io, vanessa vulcano, vanessa del cardo e podalirio (dalle grandi ali gialle e nere); non mancano specie più rare come Lycaena dispar, dai toni aranciati, e Zerinthia polyzena, una farfalla che allo stato larvale si alimenta di piante di aristolochia. Un'ultima curiosità riguarda la presenza della chiocciola Helix pomatia, diffusa poco pi ù a nord lungo le sponde del Po.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-09-27T08:56:25+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina