
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
Vietato accendere fuochi, proibiti gli abbruciamenti di residui vegetali, inasprite le sanzioni per chi non rispetta le regole
Tra le novità della delibera regionale un periodo transitorio fino al 30 aprile 2025 e l’allargamento della platea delle imprese che possono partecipare all’assegnazione di lavori da parte degli Enti pubblici. Semplificata l’iscrizione al registro nazionale
Grande soddisfazione per una "giovane" certificazione
Life Eremita, un cortometraggio per insetti rari realizzato da Marco Tessaro.
Quattro escursioni alla scoperta del patrimonio geologico e della biodiversità dell’Emilia-Romagna. Si parte il 6 luglio fino a settembre. Iscrizioni online
Convegno conclusivo del progetto Castagni Parlanti
Due workshop con visita speleologica alla grotta di Onferno il 24 e 27 giugno
Mercoledì 29 giugno un convegno organizzato nell’ambito del progetto LIFE PERDIX che sta reintroducendo la Starna Italica nella Valle del Mezzano
Via libera dalla Giunta regionale al bando del Psr 2014-2020 rivolto a Enti pubblici e Consorzi forestali. Domande entro il 31 agosto, contributi da 50mila a 150mila euro
A Bologna esperti da ogni Paese per l’evento conclusivo di Life Eremita, il progetto coordinato dalla Regione Emilia-Romagna per tutelare specie in declino. L’assessora Lori: “Un contributo importante per affermare l’approccio di ecosistema alla gestione dei boschi e degli ambienti acquatici”
Si tratta di un numero speciale monografico dedicato al Progetto europeo Life Eremita
Il convegno, che si terrà venerdì 10 giugno, potrà essere seguito sia on line che in presenza presso il DAMSLab di Bologna, per partecipare è necessario iscriversi. L’evento potrà essere seguito anche in diretta FB.
Sabato 11 giugno presso la sala multimediale della Riserva Naturale Orientata di Onferno il convegno divulgativo
A giugno vari eventi outdoor al Parco del Sasso Simone e Simoncello
Comacchio Palazzo Bellini 12 giugno 2022
Il convegno, che si terrà domenica 12 giugno a Canevare di Fanano, è organizzato dall'Ente Parchi Emilia centrale tratterà di turismo sostenibile nelle Aree protette e di sviluppo turistico in Appennino.
Per la salvaguardia di quattro insetti di interesse comunitario in forte regresso
Il tema di quest’anno è “Solo una Terra”
Sabato 4 giugno, riparte la seconda edizione di Alberi in Cammino, con cui l'Associazione Comuni Virtuosi, il Festival della Lentezza e la Regione Emilia-Romagna promuovono la riscoperta delle meraviglie dell’Appennino attraverso gli alberi secolari e monumentali presenti sul territorio
Non hai trovato quello che cerchi ?