
Una casetta – nido per il falchetto del Parco del Delta del Po
Una casetta – nido per il falchetto del Parco del Delta del Po
Tanti spunti e informazioni da scoprire sul mondo delle aree protette e sulla conservazione della natura
Si è conclusa la visita della commissaria Gordana Beltram. L’incontro con il presidente Bonaccini e l’assessora Lori: “Orgogliosi di questa candidatura”
Si terrà martedì 25 ottobre a partire dalle ore 9.00 a Bologna presso la sede regionale di Viale Aldo Moro 30 (aula Magna).
I casi di studio sono il Platano di Carpinello (Forlì-Cesena), il Gelso di Cervia (Ravenna) e il Faggio del Lago di Pratignano (Modena). L’assessora Lori: “Preservare il patrimonio arboreo monumentale è un dovere verso le nuove generazioni”
Il Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello, in occasione dei 25 anni di attività del Parco, organizza un incontro di condivisione delle progettualità in corso e delle visioni future. Urbino 30 Novembre.
Diverse le iniziative organizzate nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro", che punta a far diventare l'Emilia-Romagna il corridoio verde d'Italia
A dieci anni dalla sua nascita, la rivista ufficiale del Parco della Vena del Gesso romagnola cambia look!
Viene indetta una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria per n. 1 assunzione a tempo pieno ed indeterminato al profilo professionale di "Istruttore Direttivo Tecnico", categoria D.
Incontro "I grandi mammiferi tra realtà e falsi miti" - Mesola - 12 Novembre
Giovedì 17 novembre, alle 16.30, alla Mediateca Guglielmi un incontro dedicato alle infrastrutture verdi come elementi storico-culturali del territorio. In occasione della Festa dell'Albero 2022
Un ciclo di incontri alla scoperta dei parchi nazionali: due giorni al monastero di Camaldoli (lunedi 7 e martedi 8 novembre).
Le eventuali osservazioni vanno presentate entro 30 giorni
Sabato 22 ottobre al Centro visite Carnè a Brisighella
A Bologna, in San Giorgio in Poggiale, dal 21 ottobre al 21 novembre 2022
Il corso, che è organizzato da AsOER in collaborazione con il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, si articolerà in 7 lezioni teoriche, e in 7 uscite sul campo. Pre-iscrizioni a partore dal 18 ottobre.
Dalla Regione 1,8 milioni di euro per il contrasto alla perdita di biodiversità, valorizzazione degli ecosistemi, promozione del turismo sostenibile
Nel parco regionale dell'Alto Appennino modenese una fototrappola ha "catturato" l'esemplare in notturna.
Settanta gli interventi in particolare nelle aree appenniniche e nei parchi, per offrire sentieri sicuri e funzionali ai sempre più numerosi appassionati di trekking. Accolte tutte le domande presentate
Avviso pubblico di manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio
Non hai trovato quello che cerchi ?