Cartografia geologica
La cartografia geologica
ACCEDI alla mappa interattiva
La cartografia geologica in scala 1:10.000
La Banca Dati della Carta Geologica in scala 1:10.000 della Regione Emilia-Romagna è stata realizzata utilizzando i rilevamenti alla scala 1:10.000 per la parte collinare e montana del territorio; per la parte di pianura è stata utilizzata la banca dati dei Fogli CARG stampati o in fase di collaudo (a scala 1:25.000), previa conversione della struttura dati. La Banca Dati alla scala 1:10.000 è il risultato di revisioni ed aggiornamenti effettuati dal Servizio Geologico a partire dal 2003 sia sulle coperture quaternarie (nell'ambito di vari progetti, fra cui il progetto IFFI, l'aggiornamento dell'archivio storico delle frane, i tavoli di lavoro con gli enti locali nei processi di pianificazione, ecc.) che sul substrato geologico (per evoluzione delle conoscenze scientifiche, aggiornamenti successivi alla realizzazione dei Fogli geologici alla scala 1:50.000, ecc.); per consentire i periodici aggiornamenti le Coperture quaternarie sono su un livello informativo differente da quello delle Unità geologiche. Il prodotto consultabile si discosta pertanto, in alcuni casi anche significativamente, dagli originali d'Autore (in scala 1:10.000) editi ed inediti.
La copertura territoriale
L'informatizzazione dei dati relativi all'intero territorio regionale è in fase di ultimazione; al momento è consultabile la cartografia per le Sezioni evidenziate in verde:

I tematismi della banca dati
Attraverso questo sito è possibile consultare ed interrogare la Banca Dati, navigando all'interno dei livelli informativi che la compongono:
-
Punti di osservazioni geologiche
-
Risorse e prospezioni
-
Elementi geomorfologici e antropici puntuali e lineari
-
Affioramenti puntuali di particolare interesse
-
Elementi strutturali
-
Limiti di unità geologiche cartografabili
-
Processi geologici particolari
-
Affioramenti geologici
-
Ambienti deposizionali e litologie
-
Coperture quaternarie e sintemi
-
Unità cartografabili geologiche
La carta geologica in scala 1:50.000
La Carta Geologica in scala 1:50.000 della Regione Emilia-Romagna è direttamente derivata dalla bancadati del Progetto CARG - Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000. I Fogli stampati nell'ambito del Progetto CARG sono in scala 1:50.000, il rilevamento e l'informatizzazione dei dati sono stati realizzati alla scala 1:25.000 che, pertanto, è da considerarsi la scala di riferimento per la consultazione di questa bancadati.
La copertura territoriale
L'informatizzazione dei dati relativi all'intero territorio regionale è in fase di ultimazione ed al momento è disponibile la cartografia per i seguenti Fogli, alcuni non ancora pubblicati come Fogli Geologici nell'ambito del Progetto CARG:

I tematismi della bancadati
Attraverso questo sito è possibile consultare ed interrogare la Bancadati, navigando all'interno dei livelli informativi che la compongono:
-
Punti di osservazioni geologiche,
-
Risorse e prospezioni,
-
Elementi geomorfologici e antropici puntuali, lineari e poligonali,
-
Tracciati geologici e geofisici,
-
Elementi strutturali,
-
Livelli guida,
-
Limiti di unità cartografabili geologiche,
-
Isolinee di unità di sottosuolo
-
Processi geologici particolari,
-
Ambienti deposizionali e litologie,
-
Unità cartografabili geologiche.
L'utente ha inoltre la possibilità di scegliere i tematismi da visualizzare, costruendo così una cartografia 'personalizzata', a seconda delle diverse esigenze.
La carta geologica in scala 1:250.000
La Carta Geologica in scala 1:250.000 della Regione Emilia-Romagna è direttamente derivata dalla “Carta Geologica delle regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria”, la prima carta geologica interregionale dell'Italia Centrale in scala 1:250.000, pubblicata nel 2019, realizzata a partire dalle banche dati geologiche delle varie regioni a scala 1:10.000 grazie a un importante lavoro di interpretazione, omogeneizzazione e generalizzazione dei dati integrati con quelli derivati dalla cartografia del Progetto CARG, dalla letteratura e da rilievi e campionature.
Documenti
- La struttura dei dati della carta geologica 1:10.000 (
18.86 KB)
- La struttura dei dati della carta geologica 1:50.000 (
49.3 KB)
Per segnalazioni tecniche scrivere all'indirizzo e-mail informaticageol@regione.emilia-romagna.it