Suolo tipico del basso Appennino

L’erosione impedisce al suolo di evolversi e di differenziarsi dalla roccia tenera in cui si forma. Si distingue l’orizzonte superficiale lavorato, di colore scuro per la sostanza organica apportata con le concimazioni, e subito sotto si rinviene la roccia (argille del Pliocene) di colore chiaro. Suolo tipico del basso appennino, classificato secondo la Soil Taxonomy, (ST, 2003) come Aquic Ustorthents fine, mixed (calcareous), superactive, mesic e secondo il World Reference Base for Soil Resource (WRB, 1998) come Calcari Gleyic Rogosol.

Suolo tipico del basso Appennino
Dimensione: 432 kB  —  Clicca per scaricare l'immagine in dimensione originale