Fenomeni geologici di importanza storica: salse o vulcani di fango
I “vulcani di fango” o salse (l’esaustivo termine di origine latina, descrittivo dell’acqua salata che le caratterizza) sono raggruppamenti di punti di fuoriuscita di fango, veicolati in superficie da gas metano. che risale naturalmente dalle profondità, in contesti favorevoli per la presenza di faglie o fratture
L’Appennino emiliano presenta questi fenomeni geologici, in particolare nel settore modenese e reggiano. Sono fenomeni geologici storicamente segnalato e, allo stesso tempo, sono in evoluzione, seppure con un grado di attività che varia sia come continuità nel tempo, sia come tipologia delle manifestazioni.