Descrizione / Abstract
Cofanetto contenente un libro (120 p. ill.; 30 cm) e una carta solo fronte piegata in scala 1:25.000 (italiano/inglese). Carta idrogeologica dell’Appennino settentrionale - Alto bacino del Fiume Montone/ Hydrogeological map of northern Apennines – Upper catchment of Montone river.
Il volume illustra i risultati di uno studio quantitativo e qualitativo delle risorse idriche sotterranee di un settore dell’alto Appennino forlivese.
Si tratta di una monografia che presenta i risultati di una ricerca scientifica di idrogeologia quantitativa, impostata sul monitoraggio e sulla modellizzazione dei processi. L’oggetto della ricerca sono le torbiditi, rocce sedimentarie di origine marina, costituenti l’ossatura principale dell’Appennino settentrionale, che sono sempre state oggetto di numerosi studi geologici di interesse internazionale ma che non hanno mai ricevuto alcuna attenzione da chi si occupa di acque sotterranee. La monografia è suddivisa in quattro parti: l’introduzione e l’inquadramento del sito; la descrizione dell’acquisizione dei dati sul campo, con monitoraggio continuo e discontinuo; la caratterizzazione idrochimica e infine la modellazione. Il prodotto di sintesi è la carta allegata che si propone come un prototipo per la cartografia idrogeologica dell’area appenninica. Il lavoro è stato presentato al Congresso Flowpath (Bologna, giugno 2012).
Autori:
- Leonardo Piccinini (Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Geoscienze)
- Alessandro Gargini (Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali)
- Luca Martelli (Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-Romagna)
- Valentina Vincenzi (Geologo, libero professionista)
Distribuzione gratuita c/o Archivio Cartografico Regione Emilia-Romagna
Download
- "Alto bacino del Fiume Montone", libro 120 p. illustrato
- Carta idrogeologica dell’Appennino settentrionale, mappa in scala 1:25.000 e legenda
Data di pubblicazione
23/01/2012Tipo di pubblicazione
cartografiaLingua della pubblicazione
ItalianoEditore
Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-RomagnaUltimo aggiornamento: 10-02-2025, 10:34