Descrizione / Abstract
Copertura territoriale: l'intero territorio regionale; base topografica: rielaborazione dai tipi dell'I.G.M.; metodologia di realizzazione: elaborazione di dati provenienti da cartografie alla scala 1:200.000, quali la Carta dei suoli (Regione Emilia-Romagna, 1979), Carta dell'utilizzazione del suolo d'Italia (T.C.I., 1962) e la Carta morfologica (Regione Emilia-Romagna, 1980).
Contenuti e caratteristiche tecniche: la carta propone la suddivisione del territorio regionale in cinque classi (classi di erodibilità potenziale: assente o quasi assente, debole, moderata, forte, elevata) omogenee sotto il profilo della propensione al dissesto idrogeologico; inoltre fornisce un quadro dello stato del dissesto tramite la rappresentazione puntuale e simbolica dei fenomeni in atto (oppure verificatesi storicamente), in particolare: frane, erosioni in alveo e su tratti di costa, abitati da consolidare, aree interessate da subsidenza, aree alluvionate.
Prezzo: 6,00 €
Prezzo studenti: 3,00 €
Data di pubblicazione
08/02/1980Tipo di pubblicazione
cartografiaLingua della pubblicazione
ItalianoEditore
Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-RomagnaUltimo aggiornamento: 10-02-2025, 10:37