Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

Alla stesura della Carta della Stabilità dei Versanti si è giunti tramite lo studio di quei fattori che maggiormente possono influire - direttamente o indirettamente - sulla stabilità di un pendio: la litologia, la giacitura degli strati, la pendenza, la copertura vegetale, il grado e il tipo di erosione e di dissesto. L'incrocio e la sovrapposizione di questi parametri ha permesso di suddividere il territorio in cinque classi di instabilità e di caratterizzare le aree con le principali forme di dissesto antiche e recenti. Lo studio analitico dei fattori sopra elencati ha permesso, inoltre, la redazione di una serie di carte tematiche in scala 1:25.000 che rappresentano le fasi intermedie del lavoro: la carta litologica, la carta del dissesto, la carta clivometrica.

Anno della pubblicazione:
1977-1982

Prezzo: 3,50 €

Prezzo studenti: 50 €

Quadro unione:

quadro unione

Autore/Autori

Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-Romagna

Data di pubblicazione

08/02/1977

Tipo di pubblicazione

cartografia

Lingua della pubblicazione

Italiano

Editore

Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 10-02-2025, 10:37