Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

Copertura territoriale: l'intero territorio regionale; base topografica: rielaboraizone dai tipi dell'I.G.M.; metodologia di realizzazione: per le aree di pianura si sono utilizzati i rilievi aerofotogrammetrici eseguiti dai Comuni, i piani quotati ed i rilievi forniti dai Consorzi di Bonifica (scale 1:5.000, 1:10.000), mentre per le aree di montagna si sono utilizzati i rilievi plano-altimetrici desunti dalle carte topografiche dell'I.G.M. (scala 1:25.000).

Contenuti e caratteristiche tecniche: la carta morfologica ha come obiettivo la rappresentazione delle caratteristiche clivometriche del territorio regionale secondo le seguenti classi di pendenza: > 20%, 20-10%, 10-5%, 5-1%, 1-0,1%, < 0,1%. Per le aree di pianura sono stati evidenziati, tramite l'interpretazione morfologica dell'altimetria, i principali rilievi (dossi) e le depressioni.

Prezzo: 6,00 €

Prezzo studenti: 3,00 €

Autore/Autori

Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-Romagna

Data di pubblicazione

08/02/1980

Tipo di pubblicazione

cartografia

Lingua della pubblicazione

Italiano

Editore

Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 08-02-2023, 11:37