Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

La peculiarità dei metalli è quella di essere sempre presenti nei suoli in quanto parte del patrimonio mineralogico delle rocce/sedimenti che li hanno generati: essi, perciò, hanno
geneticamente un contenuto naturale di metalli pesanti variabile a cui si aggiunge nell’orizzonte più superficiale a contatto con l’atmosfera il contributo legato alle attività umane dovuto all’uso del suolo, alla gestione agronomica e alla ricaduta atmosferica.

I metalli contenuti nello strato superficiale possono andare incontro ad assorbimento da parte
delle piante oppure  raggiungere le falde sotterranee ed entrare nella catena alimentare.

E' da tempo riconosciuto che la principale fonte di assunzione di metalli da parte dell’uomo e degli animali in genere è dovuta all’ingestione tramite l’alimentazione, pertanto la conoscenza della loro biodisponibilità parte dal suolo la cui caratterizzazione costituisce l’elemento chiave che condiziona le successive valutazioni sulla sicurezza alimentare e sul rischio per la salute e per l’ambiente.

In questo lavoro, sono sintetizzati i risultati delle analisi condotte dalla Regione in collaborazione con ARPAE tra il 2014 ed il 2020.

Formato: Volume A4, n. pagine 77

Disponibilità: pdf on-line

Autore/Autori

Servizio Geologico Sismico e dei Suoli

Data di pubblicazione

25/10/2022

Tipo di pubblicazione

rapporti, linee guida, documenti tecnici

Lingua della pubblicazione

Italiano

Collana / Pubblicato in

Rapporti tecnici, Area Geologia, Suoli e Sismica

Editore

Regione Emilia-Romagna

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 13-08-2024, 11:33