Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

Tutti gli eventi

  • 2023-12-05T15:00:00+01:00
  • 2023-12-05T18:00:00+01:00
dicembre 5 martedì

il 05/12/2023 dalle 15:00 alle 18:00
BOLOGNA, Biblioteca dell’Assemblea Legislativa, viale Aldo Moro 32

Incontro dedicato ai servizi ecosistemici del verde pubblico organizzato dall’Area Geologia Suoli e Simica della Regione Emilia-Romagna organizza in collaborazione con la Biblioteca dell’Assemblea Legislativa

  • 2023-11-21T16:00:00+01:00
  • 2023-11-21T19:00:00+01:00
novembre 21 martedì

il 21/11/2023 dalle 16:00 alle 19:00
BOLOGNA, Giardino Geologico della Regione Emilia-Romagna (viale della Fiera 8) per la performance e Aula didattica Centro Alberto Manzi (viale Aldo Moro 50) per l’incontro che seguirà

Performance che esplora il tema dell’albero con riferimento alla figura tradizionale lucana del rumita

  • 2023-11-07T10:00:00+01:00
  • 2023-11-07T16:45:00+01:00
novembre 7 martedì

il 07/11/2023 dalle 10:00 alle 16:45
Fiera di Rimini sala Agorà Blue Economy padiglione B6

evento dedicato all’ambiente costiero per fare il punto sullo stato attuale e sulle prospettive di sviluppo e applicazione di piani e azioni strategiche per l’adattamento della fascia costiera ai cambiamenti climatici, per la mitigazione dei rischi costieri, per la transizione ecologica ed energetica, ai fini di garantire le condizioni per uno sviluppo sostenibile della economia blu.

  • 2023-06-24T09:00:00+02:00
  • 2023-06-24T16:00:00+02:00
giugno 24 sabato

il 24/06/2023 dalle 09:00 alle 16:00
Ritrovo ore 9.00 presso l'Ufficio Turistico di Bardi (PR), in via Pietro Cella 5

Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “La valorizzazione dei geositi dell’Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno e il consolidamento delle reti sociali locali di promozione del territorio”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con il Bando per la concessione di contributi relativi a geositi e grotte dell’Emilia-Romagna, anno 2022

  • 2023-06-15T19:00:00+02:00
  • 2023-06-15T20:00:00+02:00
giugno 15 giovedì

il 15/06/2023 dalle 19:00 alle 20:00
Centro d’arte contemporanea XNL Piacenza

Giovedì 15 giugno alle ore 19 a XNL Piacenza, l’artista Raghad Saqfalhait presenta il progetto “La montagna è ancora in movimento” nato dall’ascolto dei racconti degli abitanti di Travo e della millenaria storia geologica del territorio

  • 2023-04-04T14:30:00+02:00
  • 2023-04-04T17:00:00+02:00
aprile 4 martedì

il 04/04/2023 dalle 14:30 alle 17:00
Evento on line

Seminario di chiusura e presentazione dei prototipi e video clip dei partecipanti all’iniziativa “Innovation Camp – Patto intergenerazionale per la difesa e l’adattamento della costa ai cambiamenti climatici”

  • 2023-03-07T14:30:00+01:00
  • 2023-03-07T16:30:00+01:00
marzo 7 martedì

il 07/03/2023 dalle 14:30 alle 16:30
Evento on line

Incontro introduttivo dell’iniziativa “Innovation Camp – Patto intergenerazionale per la difesa e l’adattamento della costa ai cambiamenti climatici”

  • 2022-05-28T09:30:00+02:00
  • 2022-05-28T18:30:00+02:00
maggio 28 sabato

il 28/05/2022 dalle 09:30 alle 18:30
Giardino Botanico di Valbonella a Santa Sofia (FC)

Una giornata di laboratori, escursioni e attività all’aria aperta per festeggiare il progetto Life Eremita

  • 2022-03-28T15:00:00+02:00
  • 2022-03-28T18:30:00+02:00
marzo 28 lunedì

il 28/03/2022 dalle 15:00 alle 18:30
Laboratorio Aperto Rimini Tiberio - Via dei Cavalieri, 22 – Rimini

Ciclo di incontri di confronto tra stakeholder istituzionali, economici e associativi. Secondo incontro Presso il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio - Via dei Cavalieri, 22 – Rimini

  • 2022-02-16T09:00:00+01:00
  • 2022-02-16T09:00:00+01:00
febbraio 16 mercoledì

il 16/02/2022 dalle 09:00 alle 09:00
Evento Online

In primavera si terrà l'incontro conclusivo sui risultati del percorso partecipativo e presentazione della Strategia del processo partecipativo Che costa sarà? La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici Un incontro plenario nell'ambito del processo partecipativo "Strategia Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici - GIDAC".

  • 2021-11-16T09:30:00+01:00
  • 2021-11-16T13:00:00+01:00
novembre 16 martedì

il 16/11/2021 dalle 09:30 alle 13:00
Evento Online

Webinar di “Restituzione" condivisione struttura e contenuti del documento di strategia del processo partecipativo Che costa sarà? La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici Un incontro plenario nell'ambito del processo partecipativo "Strategia Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici - GIDAC".

  • 2021-10-26T14:30:00+02:00
  • 2021-10-26T15:30:00+02:00
ottobre 26 martedì

il 26/10/2021 dalle 14:30 alle 15:30
Padiglione Hall SUD Stand numero 035, Fiera di Rimini

Edizione speciale de «I mercoledì dell’Archivio», il 26 ottobre ore 14:30 presso il Padiglione Hall SUD Stand numero 035 della Fiera di Rimini

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-02-23T12:45:54+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina