
Rumita. Come una foresta che va. Una performance artistica che esplora la figura dell'albero con riferimento alla figura tradizionale lucana del rumita del carnevale di Satriano Lucano. A cura di Maria Chiara Wang. Le foto sono di Luca Bolognese
Rumita. Come una foresta che va. Una performance artistica che esplora la figura dell'albero con riferimento alla figura tradizionale lucana del rumita del carnevale di Satriano Lucano. A cura di Maria Chiara Wang. Le foto sono di Luca Bolognese
Nel secondo anniversario del terremoto emiliano del maggio 2012 il Museo Giardino Geologico Sandra Forni ospita la mostra a cura dell'Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia di Bologna: il terremoto emiliano del 2012 diventa esperienza concreta nei lavori dei bambini e delle bambine che hanno elaborato così il loro vissuto.
a cura dell’Associazione “Il progetto Alice” e promossa dalla Regione Emilia-Romagna, nasce per sensibilizzare gli adolescenti a costruire relazioni intime prive di violenza.
Un gioco dell'oca "geologico" per avvicinare i bambini e le bambine alle Scienze della Terra. Si balla, si canta, si gioca nel Giardino all'aria aperta; un tuffo nella geologia e nella storia del proprio territorio senza l’aiuto del libro! In caso di pioggia si gioca con il gioco da tavolo.
Presentazione della guida al Giardino Geologico Sandra Forni
A cura del collettivo RiVoltaPagina di Catania in collaborazione con l’Assemblea Legislativa. La mostra raccoglie una serie di biografie femminili cancellate dai libri di scuola: una ricercata operazione di “memoria” per la costruzione di una cultura libera dagli stereotipi. Incontro con Emma Baeri Parisi del collettivo RiVoltaPagina.
Voci tra pietre e alberi. Flashmob letterario al Museo giardino Geologico
Come era l'Italia negli ultimi due periodi più caldo e più freddo? Come cambiano i nostri fiumi? Come cambiano nei decenni i nostri calanchi? Una risposta a queste domande arriva grazie alla mostra del Museo Geologico Giovanni Capellini dell’Università di Bologna sui cambiamenti climatici. Il prof. Gian Battista Vai guida la visita.
La collezione di Mario Gallerani, un emiliano-romagnolo di 95 anni che un anno fa ha scelto di donare le sue vetrine di minerali alla Regione Emilia-Romagna, per avere la soddisafazione di condividere tanta bellezza con gli altri e per lanciare un messaggio ai giovani: mettete sempre passione nella vita.
Non hai trovato quello che cerchi ?